Ultimo schiaffo recensione | una storia di perdenti da un regista con una voce originale
Dopo il successo di Zoran, Matteo Oleotto torna al grande schermo con Ultimo schiaffo, una black comedy, o "commedia triste", su uno splendido gruppo di perdenti. Al cinema a inizio 2026. Da un festival all'altro, da Venezia a Roma. Ricordiamo benissimo il passaggio di successo alla Settimana della Critica di Zoran - il mio nipote scemo, anche se era il 2013 e sono passati dodici anni da allora. Lo ricordiamo perché è il film con cui avevamo imparato a conoscere l'esordiente Matteo Oleotto che abbiamo poi ritrovato anche in tv con una delle fiction più interessanti degli ultimi anni, Volevo fare la rockstar. 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Ultimo schiaffo, recensione: una storia di perdenti da un regista con una voce originale
Leggi anche questi approfondimenti
#RoFF20 - Ultimo schiaffo, il secondo film per il cinema di Matteo Oleotto realizzato a 12 anni da Zoran, il mio amico scemo, vira dai toni della commedia verso le tinte più oscure, addentrandosi nelle atmosfere di un delirio nero. Ma conserva un calore profond - facebook.com Vai su Facebook
Nessuno ricorda il 7 ottobre: Il pogrom dipinto come Resistenza è l’ultimo schiaffo dei pro-Hamas - X Vai su X
Ultimo schiaffo, recensione: una storia di perdenti da un regista con una voce originale - Dopo il successo di Zoran, Matteo Oleotto torna al grande schermo con Ultimo schiaffo, una black comedy, o "commedia triste", su uno splendido gruppo di perdenti. Come scrive movieplayer.it
Ultimo schiaffo, la recensione del film di Matteo Oleotto - Presentato in Alice nella Città, arriverà al cinema con il 2026. Riporta comingsoon.it
Ultimo schiaffo, di Matteo Oleotto - L'ultimo schiaffo è una commedia nera che segna il ritorno al cinema di Matteo Oleotto, dodici anni dopo Zoran, il mio nipote scemo. Lo riporta sentieriselvaggi.it