Bartolomé de las Casas il pane e l’assassino | storia di un conquistatore pentito

Su questo blog troverete un Atlante morale, una serie di ritratti letterari dedicata a figure che, con la loro vita e il loro pensiero, hanno reso l’umanità più consapevole e compassionevole. Non biografie ma esplorazioni spirituali e poetiche, capaci di svelare le contraddizioni e la forza etica di chi ha aperto nuove vie dell’essere. Ogni testo diventa un atlante interiore con cui ho l’ambizione di guidarvi verso il perfezionamento dell’animo umano. *** “Il pane dei bisognosi è la vita dei poveri, chi lo nega è un assassino”. Ha letto migliaia di volte quella frase, nel Siracide, prima di capire che fosse rivolta a lui. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

bartolom233 de las casas il pane e l8217assassino storia di un conquistatore pentito

© Ilfattoquotidiano.it - Bartolomé de las Casas, il pane e l’assassino: storia di un conquistatore pentito

Altre letture consigliate

Bartolomé de Las Casas: difensore degli Indios e critico del colonialismo - Bartolomé de Las Casas, un frate domenicano, fu una delle poche voci a denunciare il trattamento disumano degli Indios nel Nuovo Mondo. Da skuola.net

La vita e le contraddizioni di Bartolomé de Las Casas - Bartolomé De Las Casas è noto per la sua conversione nel 1510, che lo porta a difendere i diritti degli Indios contro l'oppressione degli encomenderos europei. Scrive skuola.net

Bartolomé de las Casas - Il frate domenicano, vescovo del Chiapas e protettore degli Indios, incompreso ed emarginato nel suo tempo, profeta dell’uguaglianza dei popoli e iniziatore del diritto internazionale. Come scrive cittanuova.it

Cerca Video su questo argomento: Bartolom233 De Las Casas