Il governo rilancia il meccanismo automatico di adeguamento dei salari ai prezzi pensato per proteggere i salari dall’inflazione e abolito nel 1992 La nuova versione e i rischi sul piatto
T rentatré anni: è questo il tempo che la “scala mobile”, è rimasta sepolta nella storia economica italiana. Era il 31 luglio 1992 quando venne abolita definitivamente, dopo aver segnato il Paese per decenni. Per chi non la ricorda, la scala mobile era un meccanismo per cui i salari si adeguavano automaticamente all’aumento dei prezzi: se la vita costava di più, gli stipendi aumentavano di conseguenza, senza bisogno di trattative sindacali specifiche. Oggi quel meccanismo, con un nuovo volto, sta per tornare a far parlare di sé. Inflazione: aumentano carne e verdure, in calo energia, gas e tlc X Abolita nel 1992, la scala mobile torna nel 2026. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Il governo rilancia il meccanismo automatico di adeguamento dei salari ai prezzi pensato per proteggere i salari dall’inflazione e abolito nel 1992. La nuova versione e i rischi sul piatto
News recenti che potrebbero piacerti
L'ex capogruppo analizza i motivi della sconfitta del campo progressista e rilancia l'idea di Principe del Governo ombra: «Occhiuto ha ridotto il consiglio regionale a semplice organo di ratifica, dobbiamo fare una costante opposizione sociale: forze fresche co - facebook.com Vai su Facebook
Lecornu ha un governo che sa molto di 2017, con un futuro accidentato. Il premier rilancia con un governo ibrido tra macronisti, società civile e gollisti dissidenti. Ma incombono le mozioni di Le Pen e Mélenchon. Di @Mauro__Zanon - X Vai su X
Stipendi, scala mobile sui contratti: meccanismo automatico per neutralizzare inflazione in busta paga. Obbligo arretrati con il rinnovo. Come funziona - Non si può dire che la cosa sia caduta da cielo. Si legge su ilgazzettino.it
Il governo vuole bloccare l’aumento dell’età pensionabile per il 2027: cosa significa e cosa cambia - Il governo Meloni valuta di sospendere l’aumento automatico di tre mesi dell’età pensionabile previsto nel 2027. Segnala fanpage.it
Pensioni, l’aumento automatico di tre mesi di lavoro in più sarà congelato: ma non per tutti - Roma, 5 ottobre 2025 – Sarà congelato l'aumento automatico di tre mesi di lavoro in più prima di andare in pensione di vecchiaia, che scatterebbe nel 2027. Segnala msn.com