Taglio Irpef al 33% | chi guadagnerà davvero e chi rischia di restare escluso
Il taglio dell’Irpef per il ceto medio sarà uno dei capitoli centrali della Legge di Bilancio 2026. La misura, attesa da tempo, sarà discussa con l’approdo della Manovra al Consiglio dei Ministri del 17 ottobre, primo passaggio ufficiale dell’iter parlamentare. L’intervento punta a ridurre la pressione fiscale sui redditi tra 28.000 e 50.000 euro, con la possibilità di introdurre un tetto massimo per limitare il beneficio sui redditi molto elevati. Come sono oggi le aliquote Irpef. Il sistema attuale prevede tre scaglioni: Fino a 28.000 euro: aliquota al 23%. Da 28.000 a 50.000 euro: aliquota al 35%. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Taglio Irpef al 33%: chi guadagnerà davvero e chi rischia di restare escluso
News recenti che potrebbero piacerti
Con il taglio dell’Irpef che porteremo nella manovra abbasseremo l’aliquota da 35% a 33% per tutte le persone con redditi fino a 50mila euro. Il nostro obiettivo sarà quello di alzare questa soglia a 60mila per poter dare un ulteriore e concreto aiuto alle famigli - facebook.com Vai su Facebook
Con il taglio dell'Irpef che porteremo nella manovra abbasseremo l'aliquota da 35% a 33% per tutte le persone con redditi fino a 50mila euro. Il nostro obiettivo sarà quello di alzare questa soglia a 60mila per poter dare un ulteriore e concreto aiuto alle famigli - X Vai su X
Manovra taglio Irpef 2026, aliquota dal 35% al 33% e doppio tetto fiscale: cosa significa - Manovra taglio Irpef 2026: riduzione aliquota al 33% e doppio tetto fiscale per redditi alti. tag24.it scrive
Taglio Irpef, le simulazioni: chi ci guadagna davvero con la Manovra 2026 - Quanto si guadagna realmente in busta paga con la riduzione dal 35% al 33% dell’Irpef fino a 50mila o 60mila euro di reddito ... Come scrive quifinanza.it
Taglio Irpef al ceto medio al 33% con tetto massimo, chi è escluso? - Il taglio Irpef al ceto medio nella Legge di Bilancio 2026 porterà a un taglio dell'aliquota dal 35% al 33%, ma si fissa una soglia massima per il beneficio. Come scrive money.it