Italia e Gaza la linea dei fatti | il governo Meloni risponde alle critiche con aiuti missioni e diplomazia attiva
Mentre nelle piazze italiane si moltiplicano le proteste dei movimenti pro-palestinesi, e la Global Sumud Flotilla tenta di riaccendere il simbolismo dei convogli marittimi per “rompere l’assedio”, il governo di Giorgia Meloni ha deciso di rispondere non con slogan o prese di posizione ideologiche, ma con azioni concrete. Una linea pragmatica e operativa, che ha trasformato l’Italia in uno dei principali attori europei nel soccorso alla popolazione civile di Gaza, pur mantenendo ferme le proprie alleanze internazionali e il sostegno al processo di pace promosso da Stati Uniti, Egitto e Unione Europea. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Italia e Gaza, la linea dei fatti: il governo Meloni risponde alle critiche con aiuti, missioni e diplomazia attiva
Leggi anche questi approfondimenti
#Gaza, chi è Bruno Archi: inviato speciale Italia per la ricostruzione - X Vai su X
Le prime righe del comunicato ufficiale suonano solenni e pompose: “L’Italia ha prontamente avviato un’azione coordinata per elaborare una strategia efficace destinata alla gestione delle emergenze e la ricostruzione della Striscia di Gaza”. Ma il senso della - facebook.com Vai su Facebook
Italia e Gaza, la linea dei fatti: il governo Meloni risponde alle critiche con aiuti, missioni e diplomazia attiva - palestinesi e opposizioni, l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha scelto di agire sul piano umanitario e diplomatico, diventando uno dei Paesi europei più attivi per Gaza ... Riporta panorama.it
Soldati italiani nella Striscia di Gaza e il più grande carico di aiuti umanitari visto finora: il "paper" di Meloni - Il governo appronta la linea d'azione, i ministri mettono sul tavolo le risorse: casette prefabbricate, un'università, strutture di accoglienza, potabilizzatori: le ipotesi ... Come scrive today.it
Meloni su Gaza: «L'Italia sarà in prima linea per la ricostruzione. Hamas non deve avere alcun ruolo» - La premier rivendica «il contributo silenzioso ma costante dato dall’Italia» per questo «buon inizio». Si legge su msn.com