Intelligenza artificiale lascerà indietro chi non ha risorse e competenze e potenzierà enormemente chi le ha
Nel corso del primo summit internazionale sull’intelligenza artificiale tenutosi a Napoli, Italia Oggi ha intervistato Andreas Schleicher, direttore del dipartimento Education and Skills e consigliere speciale per le politiche educative dell’Ocse. È noto soprattutto per aver dato forma a PISA, l’indagine internazionale che misura le competenze degli studenti quindicenni. Nell’intervista curata da Alessandra Ricciardi, pubblicata martedì 14 ottobre 2025 a pagina 33 del quotidiano, Schleicher ha offerto una riflessione diretta e articolata sul ruolo che l’IA può (e non può) giocare all’interno del sistema educativo. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
L’intelligenza artificiale, il nuovo orizzonte della modernizzazione amministrativa - X Vai su X
Dopo anni di sintomi ignorati, è stata l’intelligenza artificiale a dare una risposta: la diagnosi che ha cambiato la vita di Oliver ha acceso un nuovo dibattito tra medicina e tecnologia - facebook.com Vai su Facebook
L'intelligenza artificiale sta ideando milioni di nuovi materiali. Ma sono validi? - I critici hanno bocciato i tentativi di Google, Microsoft e Meta di accelerare la scoperta di materiali. Scrive lescienze.it
Come Datrix sta ritagliando un'intelligenza artificiale a misura di pmi e grandi aziende - Esiste una via italiana all’intelligenza artificiale che prova a farsi largo nella foresta del tech globale. Lo riporta wired.it
L'Italia sull’intelligenza artificiale potrebbe fare faville, ma cade sulle politiche per i lavoratori tech - Nella corsa all’AI, una tecnologia che sta già cambiando l’economia e che potrebbe finire per trasformare pressoché ogni professione, ... Si legge su wired.it