La vita va così recensione | una storia di resistenza umana che tocca corde sensibili
Riccardo Milani torna a parlare di temi delicati e preziosi, affidandosi a Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio. Tuttavia, pecca su tempi narrativi troppo dilatati. Al cinema dal 23 ottobre. Nel 2023, alla Festa del Cinema di Roma, iniziava il cammino glorioso di C'è ancora domani di Paola Cortellesi. Quest'anno l'onore di aprire l'evento della Capitale tocca a un autore come Riccardo Milani, che ha già dimostrato di saper parlare al pubblico e promette di farlo ancora con il nuovo lavoro, La vita va così, creando i presupposti per un altro titolo che dalla Festa arriva a conquistare il pubblico. 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - La vita va così, recensione: una storia di resistenza umana che tocca corde sensibili
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Da #Tracce di ottobre, la recensione del libro del mese "Vita avventurosa di sant'Agostino" di Louis de Wohl. Una storia affascinante, capace di far avvicinare anche i lettori meno “abituati” alla profondità e vastità del pensiero del Santo di Ippona. Leggi la rec - facebook.com Vai su Facebook
La vita va così, recensione: una storia di resistenza umana che tocca corde sensibili - Riccardo Milani con La vita va così torna a parlare di temi delicati e preziosi, affidandosi a Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio. Si legge su movieplayer.it