Trequanda e Pucciarella proteggono il turismo lento

C’è un’Italia che si scopre solo rallentando, ed è la stessa che affascinò Johann Wolfgang von Goethe durante il  Grand Tour  tra il 1786 e il 1788. Nel suo taccuino il poeta tedesco annotava di aver incontrato finalmente, tra la Toscana e l’Umbria, «la semplicità delle grandi cose». Il paesaggio al cui cospetto si ritrova portava il segno di un’armonia antica tra essere umano e natura. A due secoli di distanza, l’equilibrio di cui racconta nel “Viaggio in Italia” continua a far parte di queste terre, dove il tempo segue il ritmo di vendemmie e raccolti. Le verdi vallate toscane e le morbide alture umbre hanno favorito, fin dal Medioevo, l’incontro con la civiltà; lo si osserva nelle abbazie religiose che insieme erano centri di sapere spirituale e agricolo. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

trequanda e pucciarella proteggono il turismo lento

© Linkiesta.it - Trequanda e Pucciarella proteggono il turismo lento

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

trequanda pucciarella proteggono turismoPhoto courtesy of azienda Trequanda - Dalla Val di Chiana alle colline del Trasimeno, le due aziende agricole presentano vini che traducono in un calice tutto il carattere del terroir toscano e umbro ... Secondo linkiesta.it

trequanda pucciarella proteggono turismoFra vigne e storia, l’eleganza sostenibile di Pucciarella e Trequanda - Degustazione guidata, nuova brand identity e valorizzazione di territori enogastronomici di Toscana e Umbria ... Come scrive italiaatavola.net

Cerca Video su questo argomento: Trequanda Pucciarella Proteggono Turismo