Slow Wine 2026 | la rivoluzione sostenibile del vino italiano passa anche dalla bottiglia
Nel cuore di Milano, dove le vie si snodano tra architetture contemporanee e memorie industriali, sabato 18 ottobre si prepara a consumarsi un rito che da sedici anni scandisce il calendario degli appassionati di vino italiano. Non sarà una semplice degustazione, ma un incontro tra anime: quelle dei vignaioli che lavorano la terra con rispetto quasi sacrale e quelle di chi cerca nel calice qualcosa di più profondo di una semplice bevanda. Al Superstudio Maxi di via Moncucco, gli spazi si trasformeranno in un racconto liquido dell’Italia vitivinicola. Oltre 450 produttori presenteranno più di 900 vini selezionati, ognuno portando con sé non solo bottiglie ma storie di terra, di scelte coraggiose, di resistenza contro la standardizzazione. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com
© Nonewsmagazine.com - Slow Wine 2026: la rivoluzione sostenibile del vino italiano passa anche dalla bottiglia
Altre letture consigliate
Anche noi di Borgo Paglianetto saremo presenti alla degustazione di Slow Wine il 18 ottobre al Superstudio Maxi di Milano! Con il nostro Top Wine Jera 2021, pronti a farvi vivere un sorso delle nostre colline Passateci a trovare, vi aspettiamo! We at - facebook.com Vai su Facebook
“Slow Wine 2026”: a Milano grande degustazione del vino buono e giusto - (askanews) – Torna a Milano, sabato 18 ottobre, la grande degustazione che celebra l’uscita della guida “Slow Wine 2026”, giunta alla 16esima edizione e disponibile dal 15 ottobre in l ... Da msn.com
Ben 36 cantine calabresi nella "Slow Wine 2026" - La guida che recensisce le cantine che si distinguono per scelte virtuose e attente alla sostenibilità, restituisce una fotografia produttiva che dal Pollino allo Stretto racconta storie di vigna, cul ... Lo riporta ecodellojonio.it
Slow Wine Fair, la rivoluzione del vino etico quando la terra è una di noi - Dal 23 al 25 febbraio, BolognaFiere ospiterà la quarta edizione di Slow Wine Fair, l’evento dedicato al vino che rispetta l’ambiente, valorizza ... Come scrive repubblica.it