Morto Franco Castrezzati il sindacalista sul palco di piazza della Loggia quando scoppiò la bomba
Brescia, 14 ottobre 2025 – É morto a Brescia all’età di 99 anni Franco Castrezzati, il sindacalista che il 28 maggio del 1974 stava parlando sul palco di piazza della Loggia quando scoppiò la bomba che fece otto morti e 102 feriti. Il suo discorso si interruppe sulle parole “a Milano” e poi l'ordigno posiziona to in un cestino esplose. Era nato a Cellatica, in provincia di Brescia, il 21 aprile 1926 e dedicò la sua esistenza alla lotta antifascista, alla difesa dei diritti dei lavoratori e alla costruzione di un sindacato forte e indipendente. Il 28 maggio 2024 nel giorno del cinquantesimo anniversario, pur in evidenti difficoltà fisiche arrivò in piazza Loggia in carrozzin a, dove incontrò anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Morto Franco Castrezzati, il sindacalista sul palco di piazza della Loggia quando scoppiò la bomba
Scopri altri approfondimenti
Morto Franco Lanzarini, sopravvissuto all'eccidio di Marzabotto. Tre volte davanti al plotone di esecuzione. A 7 anni con i capelli bianchi per lo shock #ANSA - facebook.com Vai su Facebook
Morto Franco Lanzarini, sopravvissuto all'eccidio di Marzabotto. Tre volte davanti al plotone di esecuzione. A 7 anni con i capelli bianchi per lo shock #ANSA - X Vai su X
Morto Franco Castrezzati, il sindacalista sul palco di piazza della Loggia quando scoppiò la bomba - Il 28 maggio del 1974 il suo discorso fu interrotto dall’esplosione dell’ordigno che fece otto morti e 102 feriti ... Segnala ilgiorno.it
Morto Castrezzati, parlò durante la strage di Piazza Loggia - É morto a Brescia a 99 anni Franco Castrezzati, il sindacalista che il 28 maggio del 1974 stava parlando sul palco di piazza della Loggia quando scoppiò la bomba che fece otto morti e 102 feriti. Come scrive msn.com
La Cisl di Brescia in lutto: è morto lo storico sindacalista Franco Castrezzati foto - Nato a Cellatica nel 1926, partigiano con le Fiamme Verdi, iniziò il suo impegno sindacale nel 1948 prima con nella Libera Cgil, quindi, dal 1958 come segretario generale dei metalmeccanici Cisl. Segnala quibrescia.it