Ecco gli stipendi dei docenti dal 2026 come cambieranno per fascia di anzianità Ipotesi nel CCNL
Confronto all'ARAN serrato tra amministrazione e sindacati sul rinnovo del contratto collettivo nazionale che poterà a nuovi aumenti per tutte le categorie di lavoratori coinvolti. All’interno dell’ipotesi di rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca per il triennio 2022-2024, ARAN e sindacati stanno definendo anche i nuovi importi della retribuzione tabellare annua, aggiornati al 1° gennaio 2024 che poterà un aumento già a partire dal 2026, con in più la retroattività degli arretrati, dal momento che la decorrenza è al 2024. Le cifre, che si riferiscono alla quota annua per 12 mensilità (cui va aggiunta la tredicesima), variano in base all’anzianità di servizio e al ruolo ricoperto nel sistema scolastico. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: stipendi - docenti
Stipendi docenti, Anief: ‘8mila euro in meno nella PA in un anno’
Il rinnovo contratto scuola 2022/24 porta aumenti su stipendi e indennità per docenti e ATA. Ecco le cifre ufficiali dell'ARAN. #Contratti #Stipendi - facebook.com Vai su Facebook
Pacifico: “Impensabile pensione a 67 anni, docenti a rischio burnout. Stipendi un terzo dei francesi e metà dei tedeschi. Ci vogliono più risorse”. INTERVISTA - X Vai su X
Stipendi docenti scandalosamente bassi, un neo-assunto prende 1.300-1.400 euro al mese: Giannelli (Anp) chiede finanziamenti dalla Manovra 2026 anche per Ds e Ata - Gli stipendi di chi lavora a scuola sono davvero bassi: tra i docenti, ad esempio, si fermano in media attorno ai 1. Segnala tecnicadellascuola.it
Manovra 2026, sindacati alla carica: dipendenti meno tassati, stipendi veri, pensioni umane, Tfr non si tocca. Landini (Cgil): il Governo neanche ci ha risposto! - Per la Scuola non è una buona notizia, perché al momento nessuno parla di investimenti per il settore. Si legge su tecnicadellascuola.it