Si chiamano NEET sono 1 milione e 300mila ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano né lavorano né fanno formazione Una ricerca mostra che tra loro ci sono quelli scoraggiati o indisponibili e tante ragazze gravate dai carichi familiari Reinserirli nel mercato del lavoro e nella formazione non è facile Ora un programma in Lombardia ci prova con mezzi importanti Da tradurre in interventi mirati come quelli di uno spazio alla periferia di Milano
I n palestra, qualche ragazzo si infila i guantoni e inizia l’allenamento. Più avanti, in un’aula si accordano gli strumenti. In un’altra più piccola, piena di capi d’abbigliamento, macchine per cucire e stoffe, ci accoglie sorridendo Yehia che ci presenta la start up Unique Wear: «Facciamo sartoria e stampe digitali, qui puoi creare il tuo brand» dice,orgoglioso.Siamo a Baroni85, nel quartiere di Gratosoglio, periferia sud di Milano, in una ex scuola dell’infanzia riconvertita da fine 2023 in un centro di aggregazione giovanile. Ad accoglierci c’è Chiara Parapini di A ction Aid, l’organizzazione internazionale che, insieme ad altre associazioni, ha vinto il bando del Comune per la gestione del complesso. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Si chiamano NEET, sono 1 milione e 300mila ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano, né lavorano, né fanno formazione. Una ricerca mostra che tra loro ci sono quelli scoraggiati, o indisponibili, e tante ragazze gravate dai carichi familiari. Reinserirli nel mercato del lavoro e nella formazione non è facile. Ora un programma in Lombardia ci prova con mezzi importanti. Da tradurre in interventi mirati, come quelli di uno spazio alla periferia di Milano
In questa notizia si parla di: chiamano - neet
Non studiano, non lavorano, non si formano: li chiamano Neet e Messina è fra le peggiori d'Italia
E la chiamano estate…Senza welfare, 1 famiglia su 2 in difficoltà - Sondaggio WeWorld: quasi 1 famiglia su 2 segnala difficoltà di bambine, bambini e adolescenti nella ripresa scolastica. Riporta ilmessaggero.it