Rubrica AsviS Europa e Agenda 2030 – Valori e competitività per l’Ue nel nuovo ordine geopolitico

Riproponiamo l’articolo di Luigi DI Marco, Comitato dell’ASviS, presieduto da Enrico Giovannini, registrato sul sito AsviS del 23 settembre 2025.  Settimana 14-219. Quale competitività per l’Ue a un anno dalla presentazione del rapporto Draghi. Sanzioni a Israele. Partenariato con l’India. Proposte taglio emissioni gas-serra al 2035. Sessione plenaria del Cese. Il 16 settembre la Commissione europea ha organizzato una conferenza a un anno dalla presentazione del  Rapporto Draghi sul futuro della competitività europea. La presidente  Ursula   von der Leyen  ha tenuto un  discorso   riassumendo i passi avanti compiuti dall’Ue nel dare seguito alla raccomandazioni del rapporto Draghi, confermando la propria convinzione che l’Unione può unirsi nel programma tracciato nella sua Agenda, riferendo che tutti gli Stati membri e il Parlamento europeo stanno dando il proprio sostegno. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: rubrica - asvis

ASviS Live, "10 Anni dell'Agenda 2030: progressi, ostacoli e prospettive future" - L'85% degli italiani ritiene che le grandi imprese debbano essere obbligate per legge a prevenire i danni causati dalle loro attività a persone, ambiente e clima ... teleborsa.it scrive

rubrica asvis europa agendaASviS, 10 Anni dell’Agenda 2030: progressi, ostacoli e prospettive future - A cinque anni dalla scadenza per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 il mondo si trova di fronte a un crocevia: i passi avanti realizzati negli ultimi anni sono ... Da televideo.rai.it

Cerca Video su questo argomento: Rubrica Asvis Europa Agenda