Francesco Recami | la miseria e la nobiltà della commedia umana
È difficile scrivere di un amico che ci lascia. Perché questo era per me Francesco Recami, fin dagli anni della prima gioventù. Morto ieri nella sua Firenze dopo una lunga malattia a soli 69 anni, Francesco Recami era un giallista atipico: nei suoi “thriller“ (pubblicati da Sellerio, i più famosi quelli della serie “milanese“ della Casa di ringhiera ) in genere non c’era il morto, non c’era l’investigatore, non c’era l’investigazione e non c’era neanche la soluzione. I gialli di Recami, così come la serie delle iconoclaste “commedie nere“ fino ai romanzi (da recuperare immediatamente il clamoroso “Wunderland”, 2024) brillano delle sue qualità di scrittore, della sapienza con cui si serviva dei generi narrativi per raccontare la commedia umana, la miseria e la nobiltà dei suoi protagonisti. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Francesco Recami: la miseria e la nobiltà della commedia umana
In questa notizia si parla di: francesco - recami
Lutto nell’editoria, è morto a 69 anni lo scrittore Francesco Recami
Addio allo scrittore Francesco Recami, autore di gialli per la Casa Editrice Sellerio
È morto Francesco Recami, scrittore di gialli per Sellerio: aveva 69 anni - X Vai su X
È morto oggi Francesco Recami: aveva 69 anni. Nato a Firenze, Recami aveva iniziato la sua carriera di scrittore con la redazione di testi divulgativi e di guide di montagna, per proseguire con i due romanzi per ragazzi Assassinio nel paleolitico (1996) e Trap - facebook.com Vai su Facebook
Francesco Recami: la miseria e la nobiltà della commedia umana - Perché questo era per me Francesco Recami, fin dagli anni della... Segnala quotidiano.net
Cultura in lutto, è morto Francesco Recami: lo scrittore fiorentino della “Casa di ringhiera” aveva 69 anni - Lo scrittore, nato a Firenze, era uno degli autori più noti del panorama letterario italiano, appr ... Come scrive lanazione.it