Nel documento di finanza pubblica più spese militari e tagli ai servizi | due motivi per cui è sbagliato procedere così

Con l’approvazione del Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp) da parte del Consiglio dei Ministri, la settimana scorsa, è cominciato il penultimo ciclo dell’iter del bilancio dello stato del governo Meloni. Il nuovo Dpfp manda in soffitta, secondo le nuove regole europee, la vecchia Nota di aggiornamento della finanza pubblica (Nadef). È solo il primo passo di un lungo cammino, ma forse quello più importante perché definisce il quadro generale. Poi ci sarà il confronto con la Commissione Europea e con il Parlamento per arrivare, come di consueto sotto Natale, all’approvazione della legge di bilancio. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

nel documento di finanza pubblica pi249 spese militari e tagli ai servizi due motivi per cui 232 sbagliato procedere cos236

© Ilfattoquotidiano.it - Nel documento di finanza pubblica più spese militari e tagli ai servizi: due motivi per cui è sbagliato procedere così

In questa notizia si parla di: documento - finanza

Arriva in cdm il Documento di finanza pubblica: deficit sotto il 3% e pil rivisto al ribasso. In manovra taglio Irpef e rottamazione

Il governo approva il documento di finanza pubblica: crescita 2025 +0,5%, deficit/Pil al 3%. Si punta alla riduzione dell'Irpef per i redditi fino a 50mila euro

Deficit al 3% e Pil rivisto al ribasso: via libera in Cdm al Documento di finanza pubblica

documento finanza pubblica pi249Deficit al 3%, Pil rivisto al ribasso, più spese per la difesa: via libera in cdm al Documento di finanza pubblica - Via libera dal Consiglio dei ministri al Dpfp, che rivede al ribasso la crescita e traccia le direttrici della prossima manovra ... Secondo ilfattoquotidiano.it

documento finanza pubblica pi249Governo, approvazione del Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) - 2028: deficit in calo, PIL in crescita prudenziale, misure fiscali, fondi sanitari e investimenti per imprese. Scrive edotto.com

Cerca Video su questo argomento: Documento Finanza Pubblica Pi249