Il ‘garum’ non è nato in Italia la salsa preferita dagli antichi romani non è italiana | quali sono le sue origini

C’era una salsa – assai diversa dal ketchup o dalla maionese di oggi – che era la più amata dell’Impero Romano, onnipresente nelle cucine e nei banchetti dei patrizi romani. Il suo aroma intenso oggi potrebbe dividere non poco, ma all’epoca incontrava i gusti di tutti e nessuno poteva farne a meno. Stiamo parlando del garum, un condimento ricavato dalla fermentazione del pesce, che è stato per secoli simbolo della cucina romana. Ma oggi gli archeologi concordano: non è nato in Italia. La sua storia affonda le radici molto più a sud e a ovest. Scopriamo dove! LEGGI ANCHE:– Sembra romano ma non lo è: la verità sul ‘rabo de toro’, il piatto spagnolo simile alla coda alla vaccinara Dalle coste fenicie all’Impero romano: il vero viaggio del garum. 🔗 Leggi su Funweek.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: garum - nato

Riarmo Nato, l’Italia tratta. Sì del Governo ad aumentare le spese, ma il 5% del Pil è ritenuto troppo alto - Parola di Mark Rutte, segretario generale della Nato, ieri a Roma per il summit dei ministri degli ... Riporta quotidiano.net

Nato, Meloni: "Manterremo impegni, no a un'Italia esposta e debole" - Dal vertice Nato emergerà "l'impegno per tutti i membri ad arrivare al 3,5 in spese di difesa e 1,5% in spese di sicurezza, impegni importanti che l'Italia finché ci sarà ... Secondo quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: 8216garum8217 232 Nato Italia