Nel documento di finanza pubblica solo 80 parole sulla questione abitativa | zero impegni per i prossimi anni

E’ in corso d’esame in Parlamento il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (Dpfp); si tratta del documento economico che fotografa, a detta del governo, la situazione e che è propedeutico alla stesura della prossima legge di bilancio, che sarĂ  approvata dal Consiglio dei Ministri in una delle prossime settimane. Ho voluto leggere cosa il governo ha scritto in materia di politiche abitative e ho riscontrato queste parole: Infine, nell’ambito delle politiche abitative, si evidenzia che nel corso dei lavori del Tavolo Casa, sono stati presentati i recenti sviluppi dell’attuazione del Piano Casa Italia, per il quale sono state stanziate le prime risorse, pari a 660 milioni, da destinare all’avvio di progetti pilota (100 milioni per gli anni 2027-2028) e al finanziamento del Piano Casa (560 milioni per gli anni 2028-2030). 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

nel documento di finanza pubblica solo 80 parole sulla questione abitativa zero impegni per i prossimi anni

© Ilfattoquotidiano.it - Nel documento di finanza pubblica solo 80 parole sulla questione abitativa: zero impegni per i prossimi anni

In questa notizia si parla di: documento - finanza

Arriva in cdm il Documento di finanza pubblica: deficit sotto il 3% e pil rivisto al ribasso. In manovra taglio Irpef e rottamazione

Il governo approva il documento di finanza pubblica: crescita 2025 +0,5%, deficit/Pil al 3%. Si punta alla riduzione dell'Irpef per i redditi fino a 50mila euro

Deficit al 3% e Pil rivisto al ribasso: via libera in Cdm al Documento di finanza pubblica

La finanza pubblica nel Documento programmatico - È un buon risultato, che però è quasi tutto frutto dell’aumento della pressione fiscale sui ... Secondo lavoce.info

documento finanza pubblica 80Documento di finanza pubblica: meno IRPEF e più incentivi per la casa - Approvato il DPFP: taglio IRPEF, incentivi prima casa, misure su energia e aumento spesa militare nella Legge di Bilancio 2026. Lo riporta finanza.com

Cerca Video su questo argomento: Documento Finanza Pubblica 80