Leonora Carrington l’eroina surrealista che ha viaggiato sfidando i dogmi del Novecento
La rassegna, completamente dedicata alla Carrington e curata da Tere Arcq e Carlos Martìn ospitata al Palazzo Reale di Milano, è la prima in Italia. Nata in Inghilterra ed approdata in Messico nel 1943, terra in cui resterĂ fino ai suoi ultimi giorni, Leonora ha rappresentato il simbolo dell’artista libera e originale non limitandosi ad essere soltanto una musa ma lottando per diventare creatrice. GiĂ negli anni Cinquanta si interessava all’ecologia, all’evoluzione della coscienza, alla fisica quantistica, alle spiritualitĂ alternative, all’esoterismo, alla magia, all’alchimia, argomenti che oggi stanno riscontrando un nuovo interesse soprattutto nella generazione dei piĂą giovani. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: leonora - carrington
Leonora Carrington. Fra miti, sogni e traumi
Leonora Carrington a Palazzo Reale: arte, mistica e femminismo
A Palazzo Reale di Milano, fino all’11 gennaio 2026, è ospitata la mostra Leonora Carrington, la prima retrospettiva in Italia dedicata ad una delle artiste più influenti e rivoluzionarie del XX secolo - X Vai su X
A Palazzo Reale di Milano, fino all’11 gennaio 2026, è ospitata la mostra Leonora Carrington, la prima retrospettiva in Italia dedicata ad una delle artiste più influenti e rivoluzionarie del XX secolo - facebook.com Vai su Facebook
Il viaggio di Carrington, icona surrealista - È davvero un’impresa ardua definire in poche battute un’artista tanto attuale ancora oggi, ma per conoscerla più da vicino può essere di aiuto la prima retrospettiva dedicata all’opera di Leonora ... Lo riporta laprovinciadicomo.it
Chi è stata Leonora Carrington, l’artista dalle mille vite che il mondo sta riscoprendo - Da “pazza incurabile” a “mujer distinguida”, dal Surrealismo all’amore per il Messico e l’amicizia con Frida Kahlo: Leonora Carrington è ora in mostra a Milano, nella prima retrospettiva italiana dedi ... Come scrive domusweb.it