La prima arcivescova di Canterbury crea problemi e opportunità per il Papa
La scelta di Sarah Mullally come nuovo arcivescovo anglicano di Canterbury e dunque primate della chiesa nata dallo scisma del 1534 è una notizia importante anche per la Chiesa cattolica. La prima donna ad assurgere a questo ruolo, infatti, rende più bollente il dialogo ecumenico tra le due Chiese in una fase storica in cui la Santa Sede deve fare i conti con le pressioni dei settori interni più progressisti che vorrebbero aprire il varco all' ordinazione femminile partendo dal diaconato. Le implicazioni. All'annuncio della nomina di re Carlo III, la Santa Sede ha inviato una formale dichiarazione di congratulazioni per bocca del prefetto competente, il cardinale svizzero Kurt Koch che presiede il dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - La prima "arcivescova" di Canterbury crea problemi e opportunità per il Papa
In questa notizia si parla di: prima - arcivescova
Sarah Mullally nominata arcivescova di Canterbury: è la prima volta per una donna in quasi 500 anni
Sarah Mullally prima arcivescova della Chiesa d'Inghilterra: "Parlerò di povertà , guerra e clima" - X Vai su X
MADRID. – È un momento storico per la Chiesa d’Inghilterra: Sarah Mullally sarà la prima donna ad assumere il ruolo di arcivescova di Canterbury... Continua a leggere lavoceditalia.com - facebook.com Vai su Facebook
La prima "arcivescova" di Canterbury crea problemi e opportunità per il Papa - La scelta della vescova Mullally è l'epilogo di un percorso iniziato col via libera all'ordinazione femminile arrivato nel 1992 dal sinodo anglicano e che due anni più tardi ha aperto le porte alla ... Come scrive ilgiornale.it
Una donna per la prima volta a capo della Chiesa, chi è Sarah Mullally, arcivescova di Canterbury - Chi è Sarah Mullally, nuovo arcivescovo di Canterbury, la prima donna nella storia a essere a capo della Chiesa anglicana ... Lo riporta dilei.it