Pace e Guerra tra ieri e oggi
Nel 1932, in un’epoca di crescente totalitarismo e tensioni pre-belliche, due delle menti piĂą brillanti del Novecento, Albert Einstein e Sigmund Freud, si confrontarono con uno scambio epistolare sul tema universale della guerra e della pace. Su iniziativa della SocietĂ delle Nazioni, Einstein, l’uomo che rivoluzionò la fisica, scrisse a Freud, il padre della psicoanalisi, ponendo una domanda fondamentale: “ C’è un modo per liberare gli uomini dalla fatalitĂ della guerra?”. Per leggere l’articolo completo Pace e Guerra nel pensiero di Einstein e Freud si rimanda al sito dell’autore Marco Videsott Psicologo e Psicoanalista a Trento. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - Pace e Guerra tra ieri e oggi
In questa notizia si parla di: pace - guerra
«Rifiutiamo l’economia di guerra, non può sostituire quella di pace». Con queste parole la deputata Francesca Ghirra ha contestato in Aula l’ipotesi che la crisi industriale italiana venga affrontata con la riconversione bellica. L’interrogazione al ministro delle I - facebook.com Vai su Facebook
Le persone serie e responsabili dovrebbero lavorare, come cerca di fare ogni giorno il governo italiano, per fermare le violenze, la guerra, la fame a Gaza e per rendere concreto, sicuro e stabile il piano di pace per Gaza, la Palestina, l’intero Medio Oriente. Og - X Vai su X
Hegseth: "Prepariamoci alla guerra e vinciamola". Trump: "Hamas ha 3-4 giorni per accettare il mio piano di pace" - Al Pentagono il segretario alla Difesa Pete Hegseth annuncia la fine dell'era “woke” e il ritorno a una logica militare; mentre Trump concede “tre o ... Scrive affaritaliani.it
Guerra Russia - Ucraina: il vertice di ieri a Washington. Collegamento con David Carretta da Bruxelles - Le sue controparti europee quanto alla sostanza delle discussioni due di fatto sono sono stati temi affrontati il più importante riguarda le garanzie di sicurezza per l'Ucraina chiese Nancy ha ... Segnala radioradicale.it