Il progetto ’L’arte mi appartiene’ Il welfare culturale diventa libro Coinvolti oltre 250 operatori

’L’Arte Mi Appartiene’ è un volume che racconta otto edizioni di un progetto che ha coinvolto oltre 250 operatori di ambito socio-educativo e socio-assistenziale dei servizi pubblici e del privato sociale della cittĂ , che ha generato tante iniziative collaterali a favore di oltre 500 persone con vulnerabilitĂ . Ma non solo, ’L’arte Mi Appartiene’ documenta una metodologia di welfare culturale nata in modo sperimentale dalla collaborazione tra Fondazione Palazzo Magnani e Farmacie Comunali Riunite nell’ambito delle politiche di welfare culturale dall’amministrazione comunale, attraverso Reggio Emilia CittĂ  Senza Barriere. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

il progetto 8217l8217arte mi appartiene8217 il welfare culturale diventa libro coinvolti oltre 250 operatori

© Ilrestodelcarlino.it - Il progetto ’L’arte mi appartiene’. Il welfare culturale diventa libro. Coinvolti oltre 250 operatori

In questa notizia si parla di: progetto - arte

Inaugurato a Roma 'Love your eyes': progetto tra arte, benessere occhi e inclusione

Dieci anni con le ’Muse’. Il progetto che porta l’arte nelle scuole dei più fragili

Ghëddo, il progetto innovativo che promuove l’arte a Torino

Welfare: progetto di inclusione per 300 fragili in Campania - "Il progetto è stata un'esperienza fantastica di rete tra enti locali e terzo settore - ansa.it scrive

Publifarm aderisce al progetto “Welfare nel territorio bergamasco” - Publifarm, agenzia di comunicazione di Bergamo, è una realtà che conferma, ancora una volta, di avere particolarmente a cuore il concetto di welfare aziendale, finalizzato al miglioramento della ... Si legge su bergamonews.it

Cerca Video su questo argomento: Progetto 8217l8217arte Appartiene8217 Welfare