Mattarella in Kazakistan | Carta ONU bussola per affrontare crisi e conflitti collaborazione chiave per pace e sviluppo
Il Presidente della Repubblica valorizza il partenariato strategico con Astana, ribadisce il ruolo della pubblica amministrazione e richiama etica e responsabilità nell’uso dell’intelligenza artificiale.. Durante il suo intervento all’Accademia di formazione della pubblica amministrazione del Kazakistan, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato il ruolo centrale dei valori sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite come guida per affrontare crisi e conflitti. “ Apprezziamo pienamente il costante riferimento delle istituzioni kazake alla centralità della Carta ONU e dei suoi valori, quale bussola per affrontare ogni crisi e ogni conflitto da una prospettiva equilibrata e costruttiva”, ha dichiarato il Capo dello Stato. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it
In questa notizia si parla di: mattarella - kazakistan
Mattarella in Kazakistan e Azerbaigian, focus su energia e nuovi equilibri
Mattarella in Kazakistan: “Strada intitolata a Marco Polo segno di collegamento con Italia”
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriva ad Astana in Kazakistan – Il video
"La Carta delle Nazioni Unite una bussola per affrontare ogni crisi e ogni conflitto da una prospettiva equilibrata e costruttiva". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita in Kazakistan. #ANSA - X Vai su X
Dal Kazakistan il Presidente della Repubblica Mattarella torna a parlare di pace: "È importante far ogni sforzo possibile per raggiungerla". Rita Cavallo per il Tg3 delle 14:20 del 29 settembre 2025 - facebook.com Vai su Facebook
Mattarella in Kazakistan: “La carta Onu è una bussola per affrontare ogni crisi” - “La rinuncia agli ordigni nucleari è una scelta di pace e di civiltà” ... Segnala msn.com
Mattarella in Kazakistan: «La Carta Onu è una bussola per affrontare ogni conflitto» - Il presidente della Repubblica ha tenuto un discorso all’Accademia di formazione della pubblica amministrazione del paese. Secondo editorialedomani.it