I dati sullo spreco in Italia migliorano ma il problema è ancora reale
«Sprecare, gettare via delle risorse buone, ha un impatto sull’ambiente e sulla società »: partendo da questa riflessione Andrea Segrè, agroeconomista e direttore scientifico dell’osservatorio internazionale Waste Watcher su cibo e sostenibilità nonché fondatore della campagna Spreco Zero, ha presentato pochi giorni fa allo Spazio Europa di Roma, assieme a rappresentanti delle istituzioni, esperti e ricercatori, il nuovo Cross Country Report 2025 – Il caso Italia II redatto dall’osservatorio. Un documento prezioso, che ci aiuta a fotografare la situazione dello spreco nel nostro Paese e di confrontarla con quella internazionale, per trarre da questa analisi considerazioni e stimoli utili a migliorare i nostri comportamenti di consumo, come auspicato anche dalla sesta Giornata Internazionale della Consapevolezza delle Perdite e degli Sprechi Alimentari istituita dalle Nazioni Unite indetta per lunedì 29 settembre. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - I dati sullo spreco in Italia migliorano, ma il problema è ancora reale
In questa notizia si parla di: dati - spreco
Dalla sfida degli yogurt scaduti al tonno aperto fuori tempo massimo: Andrea Segrè combatte lo spreco alimentare con dati, aneddoti e… un pizzico di ironia - facebook.com Vai su Facebook
In questa puntata di Start parliamo del lancio della prima stablecoin in euro da parte di nove banche europee, della crisi di Starbucks che annuncia centinaia di chiusure e di licenziamenti e dei dati dell’osservatorio internazionale sullo spreco di cibo in Italia e - X Vai su X
Spreco alimentare: Italia oltre la media dell'Unione europea - Spreco alimentare: Italia ancora sopra la media dell'Unione europea, secondo gli ultimi dati Waste Watcher e Ipsos, rilevati in agosto. Segnala distribuzionemoderna.info
Spreco alimentare: l’Italia migliora ma resta indietro in Europa, Sud maglia nera - Il rapporto Waste Watcher international registra "che aumenta la consapevolezza del legame fra spreco e ambiente, ma è lontano il traguardo fissato per il 2030" ... msn.com scrive