Migrazioni verticali | la montagna torna a vivere
La montagna sta diventando più fragile a causa della crisi climatica: alluvioni, frane, siccità mettono sotto pressione un ecosistema già delicato. Lo spopolamento, intanto, rende sempre più difficile prendersi cura dei paesi e dei territori montani. Eppure, si osserva anche un fenomeno inverso: quello delle “migrazioni verticali” dalle città e dalle pianure densamente sviluppate e congestionate verso le terre alte. Un ritorno reso più visibile dalla pandemia e dalla diffusione del lavoro da remoto, motivato anche dalla ricerca di nuovi stili di vita. Quest’anno la sezione sull’ambiente di Molte Fedi, la rassegna culturale delle Acli di Bergamo, è dedicata ai cambiamenti dei territori montani. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - “Migrazioni verticali: la montagna torna a vivere”
In questa notizia si parla di: migrazioni - verticali
La montagna ci salverà? Ne parliamo con Andrea Membretti e il suo libro dal titolo "Migrazioni verticali" edito da Donzelli editore, 2024 sabato prossimo 6 settembre alle lore 18,00 al Museo Algudnei di Dosoledo (Comelico Superiore). Vi aspettiamo! - facebook.com Vai su Facebook
?Migrazioni e disabilità https://ift.tt/soUJ8IT #evento #takethedate - X Vai su X