Le campane della guerra e il ritorno della storia
Nel primo libro degli Annales, Tacito racconta di come il popolo vive i momenti di grandi cambiamenti in cui si scrive la Storia: "A Roma, tutto tranquillo: ricorrevano sempre gli stessi nomi di magistrati. I più giovani erano nati dopo la vittoria di Azio e anche la maggior parte dei vecchi nel pieno delle guerre civili: chi ancora restava che avesse visto la repubblica?". La domanda di Tacito mi porta a ricordare il tema della guerra che dovremmo avere tutti a cuore se ancora vogliamo vivere in pace. Chi l'ha vissuta ed è vivo ha oltre novant'anni. I più se ne sono andati. Chi si ricorda gli orrori e le miserie della guerra? Sempre meno persone e, quindi, di fare la guerra si torna a parlare. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Le campane della guerra e il ritorno della storia
In questa notizia si parla di: campane - guerra
Le campane delle chiese agrigentine suoneranno contro la guerra a Gaza: l'appello dell'arcivescovo
"Disertiamo il silenzio": le campane delle chiese suoneranno per dire basta alla guerra
Suonano le campane per Gaza: in preghiera per dire "no" a guerra e violenza - VIDEO
Questa puntata ci porta a conoscere il Santuario di Pompei, che ci racconta una storia che profuma di rinascita. Le sue campane, un tempo cannoni di guerra, oggi suonano per la pace. Sono simbolo di quel cambiamento possibile, testimoni di un luogo in cui Vai su Facebook
Le campane della guerra e il ritorno della storia - La generazione che ha vissuto una guerra non può dimenticare ed è grazie a loro se abbiamo vissuto in pace fino adesso. Come scrive msn.com
A Verona suonare le campane è una cosa seria - Durante i brevi concerti che fanno nei weekend, i campanari di Verona si dispongono in cerchio, ciascuno reggendo in mano una delle corde che salgono fino alla cima del campanile, collegate ciascuna a ... Segnala ilpost.it