Napoli ricorda il giornalista Giancarlo Siani assassinato dalla camorra 40 anni fa
ABBONATI A DAYITALIANEWS Una cittĂ unita nel ricordo. Napoli si è fermata oggi, 23 settembre, per commemorare Giancarlo Siani, il giovane cronista assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985. A quarant’anni dalla sua morte, istituzioni, studenti e cittadini si sono ritrovati nel luogo dell’agguato, le Rampe che oggi portano il suo nome, a pochi passi dalla sua abitazione. Il sindaco Gaetano Manfredi ha deposto una corona di fiori in memoria del giornalista. La presenza della famiglia e delle istituzioni. Alla cerimonia erano presenti i familiari di Siani – il fratello Paolo e il nipote Gianmario – insieme al prefetto di Napoli, Michele di Bari, e all’assessore regionale alla Sicurezza, Mario Morcone. 🔗 Leggi su Dayitalianews.com
In questa notizia si parla di: napoli - ricorda
Cruz ricorda: «L’ultimo scudetto del Napoli è stato molto sofferto, su Lukaku dico questo»
Napoli ricorda Mario Paciolla, morto 5 anni fa in Colombia, senza giustizia in Italia
Tg3. . Napoli ricorda Giancarlo Siani, il cronista ucciso quarant'anni fa dalla Camorra per il suo impegno nel fare luce sulle attivitĂ criminali dei clan. L'inviata Francesca Malaguti per il Tg3 delle 14:20 del 23 settembre 2025 - facebook.com Vai su Facebook
Napoli ricorda Giancarlo Siani a 40 anni dalla morte. Il fratello Paolo, 'simbolo di tutti i giornalisti uccisi' #ANSA - X Vai su X
Napoli ricorda Giancarlo Siani, Manfredi: Il suo sacrificio è sempre attuale; Giancarlo Siani, il ricordo a Napoli a 40 anni dalla morte; «Uccidere i giornalisti è uccidere le nostre libertà »: Mattarella a Napoli ricorda Giancarlo Siani e parla ai giovani ·.
Napoli ricorda Giancarlo Siani, 40 anni dopo l’omicidio di camorra - Napoli ricorda Giancarlo Siani, il giornalista ucciso 40 anni fa dalla camorra. Scrive quotidianodelsud.it
Napoli ricorda Giancarlo Siani, Ricci (CGIL): «Il coraggio e la fermezza nella lotta contro tutte le mafie» - "A quarant'anni dalla morte, il sacrificio di Giancarlo Siani rappresenta non solo la memoria di un giornalista scomodo che, con le sue inchieste, anticipava le indagini delle forze dell'ordine sugli ... Secondo ilvescovado.it