L’estate in cui Hikaru è morto | la maledizione degli Indo
Gli appuntamenti settimanali con L’estate in cui Hikaru è morto proseguono su Netflix, e durante gli ultimi due episodi Yoshiki e Hikaru continuano le ricerche sul sommo Nonuki, portando lo spettatore in viaggio con loro, in un mosaico di scoperte e informazioni che sembrano formare un quadro troppo grande e inquietante per dei ragazzi del liceo. Il culto del sommo Nonuki sembra avere origini antiche, un misto di varie leggende collegate, di cui la famiglia di Hikaru (la famiglia Indo ) sembra fare parte da generazioni. Ciò che è certo, è che questo spirito della montagna, che ora occupa il corpo del defunto Hikaru, attrae le impurità e le usa per scatenare la sua rabbia sui villaggi vicini, se questi non gli offrono dei sacrifici. 🔗 Leggi su Nerdpool.it
© Nerdpool.it - L’estate in cui Hikaru è morto: la maledizione degli Indo
In questa notizia si parla di: estate - hikaru
L’estate in cui Hikaru è morto, recensione primo episodio: il soprannaturale non va in vacanza
L’estate in cui Hikaru è morto: i primi inquietanti due episodi
L’estate in cui Hikaru è morto: il vero mostro è la paura di lasciar andare
Uscite del 16/01 SOLO LEVELING 2 LA NOTTE E IL RITORNO DEI DEADPOOL STORIE VOL 1 1977 - 1980 ASTRO BOY 2 L'ESTATE IN CUI HIKARU È MORTO 5 GURU GURU BOX 1-2 UBEL BLATT 20-21-22 YORHA: ASSALTO A PEARL HARBOR 1 ZOMB - facebook.com Vai su Facebook
L’estate in cui Hikaru è morto | uno strano cliffhanger; La filosofia dietro L’estate in cui Hikaru è morto.
L'estate in cui Hikaru 232; morto, uno dei manga più letti (e più spaventosi) dell'anno scorso arriva su Netflix - Netflix ha confermato che un adattamento anime del manga horror pluripremiato di Mokumokuren, L'estate in cui Hikaru è morto, debutterà come parte della programmazione estiva 2025. Segnala movieplayer.it
L'estate in cui Hikaru 232; morto: un anime da non perdere - Il mondo di anime e manga giapponesi ha sempre avuto un approccio molto originale al genere horror, andando a virare più sul fronte psicologico che sullo spavento fine a sé stesso. it.ign.com scrive