Giornata degli internati Oltre 3.500 i lodigiani Duecento le vittime
Duplice cerimonia per la prima Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, istituita per commemorare gli oltre 650mila militari catturati dopo l’8 settembre 1943 e detenuti nei lager nazisti. PiĂą di 3.500 i lodigiani internati, 200 dei quali morirono da reclusi. Uomini, cittadini italiani che "opposero un deciso e netto rifiuto all’invito, che in realtĂ fu un vero e proprio comando, di collaborare con gli apparati operativi del nazionalsocialismo e agli ordini impartiti dalle militanze sovrane della Repubblica Sociale Italiana – ha sottolineato il primo cittadino Andrea Furegato durante la prima cerimonia tenutasi in Piazza Broletto". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Giornata degli internati. Oltre 3.500 i lodigiani. Duecento le vittime
In questa notizia si parla di: giornata - internati
Giornata nazionale degli internati militari nei lager nazisti: le iniziative a Cittanova
Giornata degli internati nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale
20 SETTEMBRE | GIORNATA DEGLI INTERNATI ITALIANI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO TEDESCHI Con la recente Legge n. 6 - del 13 gennaio 2025 - la Repubblica Italiana ha istituito la Giornata degli Internati italiani nei Campi di Concentramento te - facebook.com Vai su Facebook
“Giornata degli internati nei campi di concentramento"; sei militari umbri ricorda per il loro sacrificio e coraggio https://ift.tt/038V1DQ https://ift.tt/ZfOTbhC - X Vai su X
Giornata degli internati. Oltre 3.500 i lodigiani. Duecento le vittime.
Cittanova, tutto pronto per la prima giornata nazionale degli Internati Militari Italiani nei lager nazisti - Gentile” di Cittanova, si celebrerà per la prima volta in Italia la Giornata Nazionale degli Internati Militari Italiani (IMI) ne ... strettoweb.com scrive
La prima giornata dedicata agli internati militari celebrata a Cittanova - Rifiutavano di aderire alla Repubblica fascista di Salò e per questo vennero rinchiusi nei campi di concentramento tedeschi. Lo riporta rainews.it