Inps Toscana 2024 | calo demografico e lavoro in crescita ma più precario
Il rapporto sociale 2024 di Inps Toscana, presentato oggi a Firenze, mostra un quadro contrastante per la regione. Da un lato, la popolazione residente diminuisce con un saldo demografico di -8.324 persone. Dall’altro, il tasso di occupazione cresce, passando dal 69,3% del 2023 al 70,9% nel 2024, sebbene con un aumento del lavoro precario. A livello migratorio, la Toscana registra un saldo positivo di +14.178. Nel mercato del lavoro, le assunzioni totali nel 2024 sono 508.276, contro 486.540 cessazioni, ma le assunzioni a tempo indeterminato e determinato calano, confermando la predominanza dei contratti temporanei. 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it
In questa notizia si parla di: inps - toscana
Toscana, più lavoratori precari e meno residenti: l’allarme Inps nel rendiconto sociale 2024
L'Inps fotografa la situazione sociale di Arezzo e della Toscana
Rapporto Inps Toscana: aumentano i precari, in calo la popolazione residente
Diminuisce la popolazione residente, con un saldo demografico di -8mila persone, mentre aumenta il tasso di occupazione, che passa dal 69,3% del 2023 al 70,9% del 2024: sono questi i punti salienti del Rapporto sociale 2024 di @INPS_it #Toscana - X Vai su X
Toscana nel Report INPS 2025: uno sguardo ai dati del 2024 Nel 2024 la Regione Toscana si riconferma la terza regione con il maggior numero di lavoratori domestici, con 72.061 persone impiegate nel settore. Un settore in evoluzione, con trend interes Vai su Facebook
Una Toscana meno abitata e più povera: le paghe sono più basse della media italiana; Rapporto Inps, in Toscana calo di popolazione e più precari; L’Inps fotografa la Toscana: popolazione in calo e paghe sotto la media nazionale.
Inps Toscana 2024: calo demografico e lavoro in crescita, ma più precario - Il rapporto sociale 2024 di Inps Toscana, presentato oggi a Firenze, mostra un quadro contrastante per la regione. Lo riporta msn.com
Rapporto Inps, in Toscana calo di popolazione e più precari - 324 persone e dall'altro lato un tasso di occupazione in crescita (ma con più precari), dal 69,3% del 2023 al 70,9% del 2024. msn.com scrive