Taglio delle emissioni | nessun accordo sugli obiettivi Ue al 2035 e al 2040 Pichetto Fratin ringrazia per il rinvio
Tutto rinviato a ottobre. L’impegno della presidenza danese del Consiglio europeo di raggiungere un accordo sugli obiettivi europei di riduzione delle emissioni, prima del vertice sul clima delle Nazioni Unite, che si terrà il 24 settembre a New York, si scontra con l’opposizione di diversi Stati membri. E tra questi c’è anche l’ Italia. Ergo: l’Unione europea non rispetterà la scadenza del 30 settembre, data entro cui avrebbe dovuto trasmettere all’Onu il proprio contributo nazionale determinato (Ndc) per il 2035 e questo inevitabilmente mette a repentaglio la leadership internazionale in tema di lotta al cambiamento climatico, a pochi mesi dalla Cop 30 del Brasile. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Taglio delle emissioni: nessun accordo sugli obiettivi Ue al 2035 e al 2040. Pichetto Fratin ringrazia per il rinvio
In questa notizia si parla di: taglio - emissioni
Ue propone taglio 90% emissioni al 2040 con flessibilitÃ
La Commissione Ue vuole il taglio delle emissioni del 90 per cento entro il 2040
Emissioni, Bruxelles conferma il taglio (con scappatoie) al 90% per il 2040
L'Ue perde 43 miliardi per eventi estremi, ma rinvia la discussione sul taglio delle emissioni entro il 2040 - facebook.com Vai su Facebook
Taglio emissioni Ue, tra i 27 nessun accordo sugli obiettivi per il 2035 e il 2040; Taglio delle emissioni: nessun accordo sugli obiettivi Ue al 2035 e al 2040; Niente accordo, la riforma della legge sul clima rinviata ai leader UE.
Obiettivo climatico per il 2040, non c’è accordo tra i Membri dell’UE - Gli Stati Membri dell'UE non hanno trovato un accordo sugli obiettivi climatici europei di riduzione delle emissioni. Lo riporta rinnovabili.it
Crisi climatica | L’Ue cerca di far slittare la riduzione delle emissioni, ma gli eventi estremi moltiplicano le perdite economiche - Tra caldo, siccità e inondazioni, l'Italia è tra i Paesi più colpiti da un'estate costata all’Europa 43 miliardi di euro: a Roma i danni sono costati circa 12 miliardi. Riporta ilfattoquotidiano.it