Quando la politica diventa guerra identitaria Le lezioni dal caso Kirk lette da Preziosa
Lâomicidio dellâinfluencer conservatore Charlie Kirk, attribuito al giovane Tyler Robinson, ha scosso lâopinione pubblica americana. Le indagini hanno rivelato che Robinson si era âradicalizzato a sinistraâ, un fatto che molti osservatori hanno giudicato sorprendente e inaspettato. Lâepisodio rappresenta un banco di prova cruciale per interrogarsi su due aspetti fondamentali: la polarizzazione estrema, come terreno fertile per la radicalizzazione violenta, e la natura complessa e non lineare dei processi radicali di cui da tempo, segnaliamo mutevolezza e capacitĂ adattative. Il disorientamento suscitato dallâidentitĂ politica del killer rivela un bias cognitivo diffuso, cioè ritenere che la radicalizzazione appartenga soltanto a determinati ambienti. 🔗 Leggi su Formiche.net
Š Formiche.net - Quando la politica diventa guerra identitaria. Le lezioni dal caso Kirk lette da Preziosa
In questa notizia si parla di: politica - diventa
Guerra Congo-Rwanda? Per la Boldrini è âcolpaâ della Meloni. Quando la politica diventa farsa
Metropoli traboccanti di ristoranti e supermercati convivono con zone dove procurarsi un pasto completo diventa una lotta. Ă qui che il ruolo della politica diventa cruciale. Patrizia Ferlini - facebook.com Vai su Facebook
La morte di Charlie Kirk mostra cosa accade quando lâodio diventa arma politica. In Italia lo stesso veleno cresce: i seminatori dâodio hanno una responsabilitĂ enorme. Le idee diverse non giustificano la brutalitĂ . Smettetela di aizzare le piazze. - X Vai su X
Nel nome di Kirk, destra europea allâattacco di Bruxelles; Rifugiati in Libano: siriani e palestinesi in cerca dâidentitĂ ; 'PerchĂŠ l'Ucraina combatte', la comunicazione di guerra.
Quando la politica diventa guerra identitaria. Le lezioni dal caso Kirk lette da Preziosa - Lâomicidio dellâinfluencer conservatore Charlie Kirk, attribuito al giovane Tyler Robinson, ha scosso lâopinione pubblica americana. Si legge su formiche.net