Addio a Robert Redford | per me resterà sempre Hubbel di Come eravamo
Non c’è volta che, riguardando l’ultima scena di Come eravamo con lo struggente incontro fra Robert Redford e Barbra Streisand e il sottofondo di quella colonna sonora divenuta eterna, non mi vengano gli occhi lucidi e credo di non essere l’unica a provare questa sensazione. Quella tormentata storia d’amore fra due persone tanto diverse ma inevitabilmente attratte da un’energia straordinaria sullo sfondo di un Paese che evolveva attraverso le sue contraddizioni mi torna in mente in queste ore, dopo aver appreso della scomparsa di uno degli attori piĂą amati e apprezzati della storia del cinema. Di Robert Redford saltava subito all’occhio la straordinaria bellezza e in quel film del 1973 diretto da Sydney Pollack dove interpretava il ruolo di un giovane dell’alta borghesia bianca e protestante americana. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Addio a Robert Redford: per me resterà sempre Hubbel di Come eravamo
In questa notizia si parla di: addio - robert
Addio a Robert Redford: il gigante del cinema si è spento a 89 anni
Addio a Robert Redford, mito e leggenda del cinema internazionale
ADDIO A ROBERT REDFORD Ci ha lasciato ieri Robert Redford. L'attore e regista aveva 89 anni. Leggenda di Hollywood, aveva vinto due premi Oscar. «Tutti gli uomini del presidente, «A piedi nudi nel parco», «I tre giorni del Condor» e «La mia Africa» tra i - facebook.com Vai su Facebook
Addio a Robert Redford, leggendario attore e regista premio Oscar - X Vai su X
Addio a Robert Redford, l'ultimo divo di Hollywood - Icona di fascino e talento, ha raccontato l’America sul grande schermo e dietro le quinte, fondando il Sundance e lottando per l’ambiente. Come scrive vanityfair.it
Addio a Robert Redford: vinse il premio Oscar con il film che segnò il suo debutto alla regia - Morto a 89 anni il divo di Hollywood che ha fatto sognare intere generazioni: ecco quali sono e dove vedere in streaming i film più celebri diretti da lui. libero.it scrive