Attacchi cyber in aumento l’Europa punta su difesa e spazio | i dati allarmanti per l’Italia
Con gli attacchi cyber in vertiginoso aumento occorre mettersi al riparo. Di questo si è discusso agli Stati Generali su difesa, spazio e cybersecurity, organizzati dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (Esa). L’evento, che si è tenuto a Frascati venerdì, ha quindi affrontato il tema del rafforzamento dell’autonomia strategica europea nell’ambito della difesa, della cybersicurezza e dello spazio. L’allarme della Nato. Lo spaccato che emerge è poco incoraggiante. Secondo i dati del 2025 forniti dal centro eccellenza della Nato per la difesa cyber, gli attacchi ibridi contro le infrastrutture critiche «sono aumentati del 60 per cento rispetto all’anno precedente». 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Attacchi cyber in aumento, l’Europa punta su difesa e spazio: i dati allarmanti per l’Italia
In questa notizia si parla di: attacchi - cyber
Cyber-attacchi russi ai trasporti europei: l’allarme di Londra scuote la Nato, Italia nel mirino
Allarme cyber-attacchi russi a Londra
Rientro a scuola sotto assedio digitale: in Italia +82% di cyber attacchi, l’istruzione è il settore più colpito al mondo secondo i dati di Check Point Research - X Vai su X
Confartigianato: in 4 anni crescono del 45,5% i reati informatici contro le imprese italiane: Le imprese italiane sono sempre piu’ a rischio di attacchi cyber. Tra il 2019 e il 2023 i reati informatici che hanno denunciato risultano infatti aumentati del 45,5%,... #Fed - facebook.com Vai su Facebook
Attacchi cyber in aumento, l’Europa punta su difesa e spazio: i dati allarmanti per l’Italia - Di questo si è discusso agli Stati Generali su difesa, spazio e cybersecurity, organizzati dal Parlamento europeo e dalla ... Secondo panorama.it
Allarme cyber, boom in Italia nel 2025: gli attacchi a banche, aeroporti, ambulatori - Nel mese di giugno il Centro di eccellenza Nato per la difesa cyber ha registrato 433 eventi, inviando più di 6. Come scrive repubblica.it