L’impatto delle politiche monetarie divergenti tra BCE e Fed sui mercati azionari e obbligazionari europei nel 2025-2026

Si chiude una settimana che ha visto importanti dati economici sia dell’Europa che degli Stati Uniti. In Europa la BCE, come era nelle attese della vigilia, ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse. Le nuove proiezioni economiche presentano un quadro di inflazione media simile a quello previsto a giugno: +2.1% nel 2025, +1.7% nel 2026 e +1.9% nel 2027. L’economia dovrebbe crescere dell’1.2% nel 2025 (stima rivista al rialzo rispetto allo 0.9% previsto a giugno. Leggera flessione al +1% nel 2026, mentre risulta invece invariata al +1.3% quella per il 2027. I portafogli APP e PEPP stanno diminuendo a un ritmo misurato e prevedibile, poichĂ© l’Eurosistema non reinveste piĂą i rimborsi del capitale sui titoli in scadenza. 🔗 Leggi su Bergamonews.it

l8217impatto delle politiche monetarie divergenti tra bce e fed sui mercati azionari e obbligazionari europei nel 2025 2026

© Bergamonews.it - L’impatto delle politiche monetarie divergenti tra BCE e Fed sui mercati azionari e obbligazionari europei nel 2025-2026

In questa notizia si parla di: impatto - politiche

ADM, nasce un Gruppo di Studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali internazionali

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Italia 2050, solo l’11% saranno bambini, il 35% over 65. L’Istat fotografa un Paese che invecchia e lancia l’allarme per scuole e welfare: “Impatto senza precedenti sulle politiche sociali”

MARKET DRIVER: in 2025 accelerazione divergenza politiche monetaria (Wellington M.) - "La divergenza delle politiche monetarie è un tema che abbiamo spesso trattato e sembra che nel 2025 si assisterà a un'accelerazione di questa tendenza. Secondo milanofinanza.it

Cerca Video su questo argomento: L8217impatto Politiche Monetarie Divergenti