Da bene confiscato abbandonato per 15 anni a luogo di cura e socialità | Partiamo dalla comunità
Un bene confiscato alla criminalità organizzata, abbandonato da oltre quindici anni, oggi torna a vivere come luogo di cura, socialità e rinascita. A Ferentino (Frosinone), in via Labrofico Cuppi 51, è stato inaugurato l’11 settembre il Villaggio ZeroCento, progetto promosso dalla cooperativa sociale Nuove Risposte con il sostegno del Comune. ‹ › 1 7. ‹ › 2 7. ‹ › 3 7. ‹ › 4 7. ‹ › 5 7. ‹ › 6 7. ‹ › 7 7. “ Il nostro approccio parte sempre dalla comunità. Non gestiamo semplicemente un servizio, ma coprogettiamo con istituzioni, famiglie e associazioni. Riceviamo spazi vuoti e li reimmettiamo nella rete sociale pieni di servizi. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Da bene confiscato abbandonato per 15 anni a luogo di cura e socialità: “Partiamo dalla comunità”
In questa notizia si parla di: bene - confiscato
A Bacoli la sede della Scuola Nazionale Dantesca in Villa Ferretti, bene confiscato alla camorra
Centro antiviolenza e casa rifiugio nel bene confiscato. "Segno di civiltà, giustizia e speranza"
Nuova vita per un bene confiscato alla Scu: nasce un centro polivalente
La campagna “Fame di verità e giustizia” oggi fa tappa a Maiano di Sessa Aurunca (Caserta), nel bene confiscato gestito dalla @coop_sociale_aldiladeisogni In questi giorni qui si svolge il campo internazionale “RESTART from the Good”, dedicato al tema - facebook.com Vai su Facebook
Un villaggio sportivo aperto a tutti: questo è stato “Campo LibHero”, il progetto che ha trasformato un’area di 4.300 mq al Jambo di Trentola Ducenta in provincia di Caserta, da bene confiscato alla criminalità in un grande spazio di sport, inclusione e legalità. N - X Vai su X
Confiscati e in balìa dei vandali; Arenella, appello al sindaco per un palazzo abbandonato: Confiscato alla mafia ma mai recuperato; Cafiero de Raho: «Troppi territori abbandonati dallo Stato».
Un bene confiscato alla criminalità diventa centro per giovani - Montesilvano dà il via al Progetto "Officine" con l'inaugurazione di "Spazio Mincio 14", un luogo simbolo di riscatto e rinascita sociale. Scrive ansa.it