Atletica Polinari e Mangione pagano il doppio impegno in staffetta e vengono eliminate nei 400 ai Mondiali
Si interrompe al primo turno il cammino di Anna Polinari e Alice Mangione nei 400 metri ai Campionati Mondiali 2025 di atletica, appuntamento clou della stagione post-olimpica in corso di svolgimento a Tokyo. Le due azzurre non sono riuscite a staccare il pass per le semifinali, pagando a caro prezzo le poche energie rimaste dopo il doppio impegno di ieri nella staffetta 4Ă—400 mista. Epilogo beffardo soprattutto per Polinari, diventata quest’anno la seconda italiana all-time sul giro di pista con il 50.76 del 27 giugno a Madrid, uscita di scena in batteria come prima delle escluse dopo aver chiuso in quinta posizione la heat n. 🔗 Leggi su Oasport.it
© Oasport.it - Atletica, Polinari e Mangione pagano il doppio impegno in staffetta e vengono eliminate nei 400 ai Mondiali
In questa notizia si parla di: atletica - polinari
LIVE Atletica, Europei a squadre 2025 in DIRETTA: ottimi Polinari e Olivieri, annaspa Verteramo
LIVE Atletica, Europei a squadre 2025 in DIRETTA: bene Scotti e Polinari, tra poco Battocletti
Fabbri e staffetta mista: finale! #Tokyo2025 L’argento mondiale in carica si qualifica per il turno decisivo del peso (alle 14.10 italiane), missione compiuta con 20,95 a Tokyo Mista avanti con 3:11.20: promossi Edoardo Scotti, Anna Polinari, Vladimir Aceti, Ali Vai su Facebook
Atletica, Polinari e Mangione pagano il doppio impegno in staffetta e vengono eliminate nei 400 ai Mondiali; Edoardo Scotti dopo il record italiano: “L’atletica inizia a diventare interessante, voglio la finale”; Scotti in semifinale ai Mondiali con record italiano, Sito eliminato sui 400. Hudson-Smith ripescato.
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale - Pass nel peso per Leonardo Fabbri (20,95) che tornerà in pedana in finale alle 14. ansa.it scrive
Tokyo, Polinari settima con la staffetta mista - Ai Mondiali di Tokyo, con un’Italia da urlo che festeggia già le prime tre medaglie (argenti di Antonella Palmisano nella 35 km di marcia e Nadia Battocletti nei 10. Come scrive fidal.it