La marcia per Gaza Partiti i primi camminatori Tre giorni per la pace
È partita da Santa Sofia venerdì la Local March for Gaza che percorrerà fino a domani il Sentiero degli Alpini Cai 301 sul crinale a cavallo tra la valle del Bidente e la valle del Rabbi, realizzato dal Gruppo Alpini in congedo di Forlì, sul tracciato della vecchia strada medievale che collegava la pianura alla dorsale appenninica fino a Monte Falco, la cima più alta di questo tratto dell’appennino e del Parco nazionale con i suoi 1658 metri. Il fine ultimo della Local March for Gaza è quello di raccogliere quante più firme ad una petizione che poi a inizio novembre sarà consegnate al Quirinal. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - La marcia per Gaza. Partiti i primi camminatori. Tre giorni per la pace
In questa notizia si parla di: marcia - gaza
Noi picchiati, arrestati e torturati in Egitto durante la marcia verso Gaza
SABATO LA MARCIA PER CHIEDERE LA FINE DEL MASSACRO A GAZA Sabato 13 settembre anche la Città di Settimo, come altri Comuni in tutta Italia, ospiterà la manifestazione Local march for Gaza – Passi oltre il silenzio. L'evento nasce per sensibili Vai su Facebook
In marcia per Gaza con le bandiere della pace lungo la valle Maira - X Vai su X
La marcia per Gaza. Partiti i primi camminatori. Tre giorni per la pace; Liberi i due studenti partiti da Torino per la marcia per Gaza e fermati al Cairo; “Noi ci siamo, anche sotto il sole”: voci dalla marcia per Gaza a Monte Sole | VIDEO.
Gaza: marcia della Pace a Empoli venerdì 5 settembre - Martedì 2 settembre, dalle ore 18 alle 23, in Piazza della Signoria (Via dei Gondi), si terrà un’iniziativa di solidarietà, condanna e memoria organizzata da Donne Insieme per la Pace – Firenze. Segnala nove.firenze.it
Studenti, docenti e ricercatori in prima linea contro riarmo e genocidio a Gaza, al via la campagna “La conoscenza non marcia”: le scuole si attivino - Introdurre “misure normative volte a fermare il processo di militarizzazione della scuola e delle università e di complicità con il genocidio del popolo palestinese“. Si legge su tecnicadellascuola.it