Il riscaldamento è globale ma a Urbino emerge un’eccezione
Un fulmine è caduto nel seminario, altro a Cal Paciotto, altro sotto le mura. Si è saputo che oltre ai fulmini caduti nei sopra indicati luoghi, ne venne uno a S. Girolamo, altro a Cal Paciotto (e sono due) che fu conseguenza di un incendio, altro a S. Chiara ed altro sotto la Concia. Dal registro dell’Osservatorio 23 agosto 1873 * * * Con agosto si è chiusa l’estate meteorologica, nel suo complesso il mese rientra perfettamente nei parametri climatici di Urbino e non è cosa da poco. Seppur solo per qualche centesimo di grado si è rivisto il segno meno sulla media mensile, l’ultima volta era il 2016. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Il riscaldamento è globale, ma a Urbino emerge un’eccezione
In questa notizia si parla di: riscaldamento - globale
Allarme malaria, Hiv e Tbc: nell’era del riscaldamento globale anche il caldo fa ammalare
Igor Cipollina Rinnovato per la quarta volta il progetto internazionale in collaborazione con il Politecnico. In agenda i danni del riscaldamento globale, la ricostruzione post-bellica e lo sviluppo dell’Africa. Da quest’anno il programma avrà anche un responsa Vai su Facebook
Riscaldamento globale: in 60 anni sulle Alpi italiane si sono sciolti 170 km quadrati di ghiacciai #Striscialanotizia - X Vai su X
Il riscaldamento 232; globale, ma a Urbino emerge un’eccezione - I dati raccolti dell’Università sull’estate meteorologica svelano sorprese su temperature e precipitazioni. Si legge su ilrestodelcarlino.it
Riscaldamento globale, dopo il 2023 dei record le previsioni per il 2024 sono peggiori: “Supereremo +1,5° C” - Il 2024 sarà l’anno in cui sperimenteremo cosa vuol dire un riscaldamento globale di +1,5° C. Si legge su ilfattoquotidiano.it