Venti di guerra mondiale

L'analisi più semplice, efficace e al tempo stesso drammatica l'ha fatta Sergio Mattarella, uomo noto per la sua moderazione nell'uso delle parole: «Stiamo andando verso il baratro, come nel 1914», riferendosi allo scoppio della Prima guerra mondiale. Altri invece ricordano il settembre del 1939, quando la contesa per il controllo di Danzica diede inizio all'invasione di Hitler della Polonia e alla Seconda guerra mondiale. Il fatto che ieri, per la prima volta dallo scoppio della guerra in Ucraina, Putin abbia mandato droni e missili nei cieli della Polonia in effetti configura un atto di guerra non solo contro la Polonia stessa ma contro l'Europa e la Nato i cui Paesi membri sono tenuti a intervenire nel caso uno di loro venga attaccato. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

venti di guerra mondiale

© Ilgiornale.it - Venti di guerra mondiale

In questa notizia si parla di: venti - guerra

Venti di guerra tra Israele e Iran: cosa sta succedendo (e perché ci riguarda tutti)

Venti di guerra: le aziende milanesi che costruiscono bunker antiatomici, rifugi da 200mila euro

Tra Libia e Ciad soffiano venti di guerra: dopo i recenti scontri armati, il generale Haftar ha schierato le truppe d’élite al confine

Venti di guerra e l’imbarazzo della premier; Guerra e conflitti nel libro Vite al fronte Luca Steinmann; 25 aprile 1945: finisce la Guerra di Liberazione dopo 20 mesi di resistenza.

venti guerra mondialeVenti di guerra mondiale - L'analisi più semplice, efficace e al tempo stesso drammatica l'ha fatta Sergio Mattarella, uomo noto per la sua moderazione nell'uso delle parole: «Stiamo andando verso il baratro, come nel 1914», ri ... Segnala ilgiornale.it

venti guerra mondialeLa crisi del 1914 che portò alla prima Guerra Mondiale - La "crisi di luglio" del 1914 evocata oggi dal presidente Mattarella, fu caratterizzata da quella "imprudenza di comportamenti" da parte dei grandi Stati europei, tali da precipitare il continente nel ... ansa.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Venti Guerra Mondiale