Multe stradali cosa succede se non comunichi i dati del conducente dell' auto
Le multe stradali sono una vera e propria croce per gli automobilisti, eppure, una volta recapitata la sanzione, è importante attenersi alle regole e rispondere a ciò che viene richiesto, perché omissioni o mancate dichiarazioni possono solo aggravare la situazione. Può capitare, infatti, che a seguito di una grave violazione del codice della strada, oltre alla multa venga anche richiesto di fornire dei dati della persona che si trovava alla guida (non è affatto detto che si tratti del proprietario del veicolo). Ciò avviene perché le autorità devono conoscere chi è l'effettivo responsabile dell'infrazione, così da procedere con la decurtazione dei punti della patente. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Multe stradali, cosa succede se non comunichi i dati del conducente dell'auto
In questa notizia si parla di: multe - stradali
Multe stradali, nessuna eccezione: Tutor come gli autovelox. Tolleranza e limiti, cosa c'è da sapere
Controlli stradali nel centro storico, sequestri e multe per guida senza casco e assicurazione
Operazione di sicurezza a Nesima: Sequestri e multe per abusivismo e irregolarità stradali
I comuni italiani hanno incassato oltre 1,7 miliardi di euro da multe stradali nel 2024. Questo è quanto emerge da un'analisi fatta da Facile.it, sulla base dei dati del Sistema Informativo Unificato dei Pagamenti (Siope). La città che ha incassato di più è Milano, c Vai su Facebook
Castegnato, nelle casse comunali un milione e mezzo dalle multe stradali - X Vai su X
Attenzione alla truffa della falsa multa stradale; Cos'è il CED e perché arrivano controlli stradali più severi: cosa cambia dal 1 giugno e chi rischia le multe; Multe stradali, quanto conservarle e quando vanno in prescrizione.
Multe stradali, cosa succede se non comunichi i dati del conducente dell'auto - Sanzioni ancor più salate per chi non comunica il nome di chi stava guidando l'auto. Come scrive ilgiornale.it