Di fuga in fuga di Claudio Calabrese | la voce di chi appartiene ma non viene riconosciuto
Il romanzo Di fuga in fuga di Claudio Calabrese è un’opera intensa e profondamente attuale, capace di dare voce a una realtà che troppo spesso resta in ombra: quella dei ragazzi cresciuti in Italia che, nonostante abbiano assimilato lingua, cultura e valori del nostro Paese, continuano a non essere riconosciuti come cittadini. È un libro che unisce la forza della denuncia sociale alla delicatezza di un racconto umano, intimo e universale, che parla di identità, appartenenza e giustizia negata. Il protagonista è Rayan, un giovane di origine marocchina arrivato in Italia all’età di quattro anni. Qui è cresciuto, ha frequentato la scuola, ha stretto amicizie e si è formato come qualsiasi suo coetaneo italiano. 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - “Di fuga in fuga” di Claudio Calabrese: la voce di chi appartiene, ma non viene riconosciuto
In questa notizia si parla di: fuga - fuga
Nocera Inferiore, assalto lampo alla BNL: sradicato un bancomat, in fuga tre ladri
Dal campo rom al lungomare per rubare, poi si danno alla fuga: inseguimento da film a Ostia
Cavallari tradito dalla falsa identità: la fuga tra alberghi e ristoranti
Alghero, l’esplosione nel ristorante forse causata da una fuga di gas: 5 feriti, i danni sono ingenti Completamente distrutto il locale nel centro storico della città Vai su Facebook
“Di fuga in fuga” di Claudio Calabrese. Toccante storia di un giovane in cerca di un posto nel mondo; “Di fuga in fuga” di Claudio Calabrese: l’ingiusta storia di Rayan; Claudio Calabrese presenta il suo romanzo “Di fuga in fuga” nella sua Merano.
“Di fuga in fuga” di Claudio Calabrese: la voce di chi appartiene, ma non viene riconosciuto - Il romanzo Di fuga in fuga di Claudio Calabrese è un’opera intensa e profondamente attuale, capace di dare voce a una realtà che troppo spesso resta in ... Scrive lopinionista.it
Claudio Calabrese racconta la lotta per la cittadinanza - Il libro si ispira alla letteratura impegnata perché ha lo scopo di sollecitare il dovere morale di operare un cambio sociale in ... Secondo ansa.it