Stop agli smartphone a scuola arriva il tutor AI in tasca | uso quotidiano tra i più piccoli cyberbullismo in aumento e una scelta culturale che interroga il ruolo della didattica
Il Ministero ribadisce il divieto degli smartphone a scuola, mentre l’industria tecnologica lancia dispositivi “per minori” dotati di intelligenza artificiale capaci di spiegare, correggere e proporre verifiche e video lezioni, come un “professore tascabile” sempre disponibile, osserva Alessandro Prisciandaro, pedagogista e presidente APEI. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: stop - agli
Evangelisti (FdI):: "La Regione lavori per scongiurare lo stop agli Euro 5"
Stretta Calcio storico, stop agli alcolici e ai contenitori di bevande in vetro e lattine
Stop agli acchiappaturisti, a Capri spunta l’ordinanza
“Stop agli accorpamenti”. I giudici smontano il piano della Regione https://roma.repubblica.it/cronaca/2025/09/06/news/accorpamenti_scuola_regione_stop-424830065/?rss&ref=twhl… Vai su X
Stop agli smartphone a scuola Dal nuovo anno scolastico il divieto entra in vigore anche alle superiori. Ma come verrà applicato? Ogni istituto deciderà le proprie regole: tra portaoggetti, regolamenti interni e dubbi sulla gestione quotidiana, il rischio caos è Vai su Facebook
Stop agli smartphone anche in ricreazione: cosa rischiano davvero gli studenti che li usano a scuola; Scuola, stop agli smartphone in classe: ora si rischia la sospensione. Gli istituti decidono le sanzioni; Stop ai cellulari a scuola, Valditara: Il divieto verrĂ lasciato all'autonomia degli istituti. Quando si entra in classe si mette via il cellulare e lo si riprende quando si esce da scuola.
Scuola, stop agli smartphone in classe: ora si rischia la sospensione. Gli istituti decidono le sanzioni - Smartphone al bando tra gli studenti, da quest’anno non possono essere utilizzati in nessun tipo di scuola, dalle elementari alle superiori. Segnala ilmessaggero.it
Scuola, stop agli smartphone in aula: studenti favorevoli al 76% - Valditara: “Carta e penna rendono di più”. Da catania.liveuniversity.it