Centri commerciali la crisi americana e il boom pericoloso in Cina
Negli Stati Uniti i centri commerciali sono diventati il simbolo di una stagione al tramonto. Dal 2013 – anno in cui il settore ha toccato il suo apice, con 1.300 mall – a oggi uno su sei ha chiuso, lasciando interi complessi vuoti e parcheggi deserti. Dall’altra parte del Pacifico la storia, almeno in termini numerici, è molto diversa. Nello stesso lasso di tempo in Cina il numero di queste strutture è infatti raddoppiato a 6.700 unitĂ , riflettendo le nuove ambizioni di consumo della classe media urbana. Iniziano però a emergere delle criticitĂ anche oltre la Muraglia: colpa dell’eccessiva costruzione e della scarsitĂ di clienti che attanaglia alcuni shopping mall. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Centri commerciali, la crisi americana e il boom (pericoloso) in Cina
In questa notizia si parla di: centri - commerciali
I centri commerciali in crisi: “Una rete sociale per salvare i lavoratori senza più il posto”
Iliad presenta i nuovi “Pop Corner”: il brand si rinnova nei centri commerciali
Multe nei parcheggi dei centri commerciali: perché il Codice della strada non perdona Vai su Facebook
La crisi del retail: la fine di mall e grandi magazzini; Si andrĂ ad abitare nei centri commerciali in crisi?; Anche in Italia in crescita il fenomeno del dead mall.
Usa, ancora fallimenti e chiusure. L'apocalisse dei centri commerciali - L'apocalisse del commercio al dettaglio Usa travolge non solo i grandi marchi ma anche le catene distributive, i luoghi fisici e i centri commerciali. Da ilgiornale.it
Il declino dei centri commerciali è inesorabile, ma non tutto è ... - Il centro commerciale non contrasta i piccoli negozianti, ma è un’associazione di interessi che offre a diversi esercenti una base comune in cui operare in modo costruttivo», racconta Cavalli. linkiesta.it scrive