Truffe social e Pmi | le piccole imprese sono il nuovo obiettivo

Le truffe alle Pmi si moltiplicano negli ultimi tempi, fra false versioni di ChatGpt, Teams e Office che rappresentano una porta d’ingresso per i cybercriminali. Il 2025 ha infatti segnato un salto qualitativo e quantitativo delle frodi informatiche contro le piccole e medie imprese italiane. Pmi nel mirino delle nuove truffe digitali. Secondo i dati diffusi da Kaspersky, quasi 8.500 Pmi sono finite nel mirino di attacchi basati su software camuffati da applicazioni di uso quotidiano. Non più soltanto finte fatture via email o link sospetti, ma copie digitali quasi perfette di strumenti di lavoro e di intelligenza artificiale. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

truffe social e pmi le piccole imprese sono il nuovo obiettivo

© Quifinanza.it - Truffe social e Pmi: le piccole imprese sono il nuovo obiettivo

In questa notizia si parla di: truffe - social

Anche Ranucci finisce nei volti delle truffe sui social, i post falsi: “Gli italiani devono sapere”

False promozioni sui social: attenzione alle truffe sui finti abbonamenti per i bus in Toscana

Autolinee Toscane, occhio alle truffe: abbonamenti falsi promossi sui social

Truffe social e Pmi: le piccole imprese sono il nuovo obiettivo; Strategie per prevenire il phishing nelle piccole imprese: un approccio sistematico alla sicurezza informatica; Rimborso fiscale da 500 euro: allarme truffa.

Frodi creditizie in aumento in Italia: boom di piccole truffe - PMI.it - Aumentano le frodi con furto di dati personali per chiedere prestiti con false identità, in crescita anche le truffe sulla carta di credito: Osservatorio CRIF. Riporta pmi.it

Truffe allo Stato e riciclaggio, intascati i fondi per le Pmi - Le accuse sono di associazione per delinquere, bancarotta, truffa ai danni dello stato, riciclaggio e autoriciclaggio. Come scrive ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Truffe Social Pmi Piccole