Un anno di scuola Laura Samani e Stella Wendick | I ragazzi andrebbero accompagnati non regolamentati
"Oggi c'è tanta velocitĂ , non afferriamo piĂą nulla. Gli anni piĂą belli? Quello che uno vive". La nostra intervista alla regista e alla protagonista di Un anno di scuola, presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 82. Tanto per sottolineare, è fuorviante dire che alla Mostra del Cinema di Venezia 82 non ci sono registe donne. Nella sezione Orizzonti, infatti, troviamo Laura Samani che, dopo l'esordio Piccolo Corpo, dirige e co-scrive (insieme a Elisa Dondi) il bel Un anno di scuola. L'idea arriva dall'omonimo romanzo di Giani Stuparich. Se nel libro eravamo nel 1909, nel film invece siamo nella Trieste del 2007. 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Un anno di scuola, Laura Samani e Stella Wendick: "I ragazzi andrebbero accompagnati, non regolamentati"
In questa notizia si parla di: anno - scuola
SCUOLA DI BASE Pronti per un nuovo anno scolastico di musica e teatro? Iniziamo in APM con una settimana a porte aperte dove i docenti della Scuola saranno a disposizione per presentare il proprio corso. Il calendario degli incontri è disponibile al lin Vai su Facebook
Scuola, al via l'anno scolastico 2025/2026: oltre 41mila nuovi docenti assunti, confermati quasi 58mila insegnanti precari di sostegno. PiĂą stabilitĂ ed efficienza, per una scuola che mette al centro la persona dello studente. Qui i dettagli: https://mim.gov.it/we Vai su X
Un anno di scuola (2025) di Laura Samani - Recensione; Un anno di scuola, Laura Samani e Stella Wendick: I ragazzi andrebbero accompagnati, non regolamentati; Un anno di scuola. La recensione del film di Laura Samani.
Un anno di scuola, Laura Samani e Stella Wendick: "I ragazzi andrebbero accompagnati, non regolamentati" - La nostra intervista a Laura Samani e Stella Wendick, regista e protagonista di Un anno di scuola, present ... Da movieplayer.it
Un anno di scuola, Laura Samani a Venezia 82: «Non un film contro i giovani maschi» - Dopo l’intenso esordio con Piccolo Corpo (2021), presentato in concorso alla Settimana internazionale della critica del Festival di Cannes 2021 e ... Secondo ciakmagazine.it