Biennale di Venezia Architettura 2025 tutte le novità e i vincitori
La cittĂ di Venezia diventa scenario quest’anno della 19ÂŞ Mostra Internazionale di Architettura, un evento che promette di ridefinire il nostro modo di concepire gli spazi in cui viviamo. Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, la Biennale accompagna i visitatori in un viaggio tra gli spazi iconici dell’ Arsenale e dei Giardini, estendendosi con una serie di eventi collaterali in tutta la cittĂ , trasformandola in un vero e proprio laboratorio vivente di idee. Il titolo di questa edizione, “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, suggerisce un approccio innovativo e inclusivo. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Biennale di Venezia Architettura 2025, tutte le novità e i vincitori
In questa notizia si parla di: biennale - venezia
Alla Biennale d’Architettura di Venezia le ricette per cucinare a bordo di un’astronave
Venezia 2025, i primi titoli che potrebbero essere alla Biennale: da Guadagnino a Lanthimos
#BiennaleCinema2025 #Venezia82 Check out the programme of the #VeniceProductionBridge ? http://veniceproductionbridge.org Vai su X
Canon Italia. . Durante la 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, abbiamo intervistato Alessandra Miletto, Direttrice della Film Commission Valle d’Aosta. Scopri come la Valle d’Aosta sta diventando un punto di riferimento Vai su Facebook
COP30 | AquaPraça: progetto speciale alla Biennale Architettura 2025; Biennale di Venezia Architettura 2025, tutte le novità e i vincitori; Biennale Architettura 2025 | GENS Public Programme: Shape Rural Futures: Reclaiming Institutional Capacity.
AquaPraça: il progetto speciale alla Biennale Architettura 2025 è ormeggiato all'Arsenale di Venezia - Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, intitolata Intelligens. Scrive iltempo.it
Studio 3Mark & progetto ITA.CA alla Biennale di Venezia 2025 - Guardare l’Italia dal mare significa cambiare prospettiva: trasformare il confine tra terra e acqua in un sistema integrato, capace di coniugare tutela, adattamento e innovazione. Segnala targatocn.it