Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2
Il colosso energetico russo Gazprom ha firmato "un accordo giuridicamente vincolante" per la costruzione del gasdotto Power of Siberia 2 verso la Cina e del gasdotto di transito Soyuz Vostok attraverso la Mongolia. Lo riporta Bloomberg, citando quanto riferito dal numero uno del gruppo Alexey Miller a Interfax. La Russia attualmente fornisce gas alla Cina tramite un altro gasdotto, Power of Siberia, con una capacitĂ di trasporto prevista di 38 miliardi di metri cubi all'anno. Dal 2027, la cosiddetta rotta dell'Estremo Oriente dovrebbe aumentare i flussi annuali russi verso la Cina di altri 10 miliardi di metri cubi. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2
In questa notizia si parla di: accordo - russia
Ucraina-Russia, 3° round negoziati chiuso in 40 minuti: accordo per scambio militari e vicili
Nuovo scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina: accordo raggiunto a Istanbul
Il segretario generale della Nato Mark Rutte ha dichiarato che l'accordo sulle garanzie di sicurezza per l'Ucraina consterĂ di due livelli: il rafforzamento dell'esercito di Kiev e gli impegni degli Stati Uniti e dell'Europa volti a dissuadere la Russia dall'attaccare di Vai su Facebook
La Russia sempre ferma al fantomatico accordo di Istanbul del 2022. E alle sue pretese di veto. Vai su X
Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2; Cina: prove di nuovo ordine globale?; Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2.
Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2 - Il colosso energetico russo Gazprom ha firmato "un accordo giuridicamente vincolante" per la costruzione del gasdotto Power of Siberia 2 verso la Cina e del gasdotto di transito Soyuz Vostok attravers ... Lo riporta ansa.it
Russia-Cina, alleanza energetica “senza limiti”: Pechino cliente chiave di Mosca dopo la rottura con l’Ue - Dalla Russia nel 2025 arriveranno 38 mld di mc di gas alla Cina, un’inezia rispetto ai 177 mld di mc che Mosca forniva all’Europa ... energiaoltre.it scrive