Notti al museo per bambini da Pordenone a Napoli | dormire tra le opere d’arte per avvicinare i piccoli all’arte
Una Notte al Museo, va di moda. E sembra riscuotere il gradimento del pubblico. In particolare delle bambine e dei bambini ai quali l’evento è frequentemente rivolto. Nella gran parte dei casi, in presenza di un accompagnatore adulto. Con l’idea della condivisione. Si può scegliere, insomma. Per l’ultimo fine settimana di agosto a proporre la Nanna al Museo provvede il Museo Civico d’Arte di Palazzo Ricchieri, a Pordenone. Un’esperienza interattiva e divertente, dal costo di 20 euro, rivolta a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, accompagnati. “I partecipanti si trasformeranno in piccoli esploratori notturni e proveranno la suggestione di “vivere” il museo di notte dormendo tra le opere d’arte!”, si spiega sul portale del Comune. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Notti al museo per bambini, da Pordenone a Napoli: dormire tra le opere d’arte per avvicinare i piccoli all’arte
In questa notizia si parla di: notti - museo
Al via le notti al museo per bambini. Prima serata con la Disney Music
‘Notti trasfigurate’ al museo. Musica da camera al centro
"Le Notti di Cabiria": nel giardino del Museo Faraggiana va in scena "Essere o non essere"
Notti di Stelle 8 agosto 2205 ore 21,00 Terrazze del Museo della Ceramica #burgio #agrigento #eventisicilia25 #visitsiiclyinfo #agrigentocapitaledellacultura Vai su Facebook
A Oristano “Notti d'estate al museo” tra parole, arte e stelle Vai su X
Dove trascorrere una notte al museo in Italia, tra arte e meraviglia; La Notte dei Musei 2025; Pordenone si veste a festa: un Natale magico per grandi e piccini!.
Pordenone, torna la “Nanna al Museo”: ultimi posti per dormire a Palazzo Ricchieri - PORDENONE – Dormire in un museo, circondati da opere d’arte e avvolti da un’atmosfera unica. nordest24.it scrive
Carnevale al museo - RaiNews - L'iniziativa è del Comune di Pordenone ed è destinata a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni, senza accompagnatori, al Museo Civico d’Arte Palazzo Ricchieri. Da rainews.it