Pil in calo e consumi fermi | il quadro di Confcommercio sull’economia italiana
La conferma di una contrazione del Pil italiano nel secondo trimestre mette in discussione le stime di crescita complessiva per il 2025. Secondo l’Ufficio Studi di Confcommercio, raggiungere un incremento annuo tra lo 0,7 e lo 0,8% diventa ora un traguardo più complicato, nonostante alcuni indicatori strutturali dell’economia si mantengano solidi. Consumi fermi per mancanza di fiducia. Il vero nodo resta la spesa delle famiglie, che continua a ristagnare. Alla base, osserva Confcommercio, c’è un clima di scarsa fiducia che frena gli acquisti, anche se i redditi reali per unità di lavoro e l’occupazione risultano in crescita. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Pil in calo e consumi fermi: il quadro di Confcommercio sull’economia italiana
In questa notizia si parla di: calo - consumi
Sinistra svegliati! Contro l’inflazione e il calo dei consumi serve una nuova scala mobile
Bond, consumi, industria, fiducia in calo: l'economia Usa «avvisa» la Casa Bianca
Droghe, consumi in lieve calo: Liguria oltre la media nazionale per sequestri di cocaina e hashish
Negli Stati Uniti c’è un nuovo aperitivo, analcolico e italiano Dopo aver constatato in prima persona il calo nei consumi di vino, il sommelier Roberto Longo ha realizzato una nuova linea di bevande a zero gradi. @pippolimpionico Vai su X
Le strategie adottate negli ultimi anni per ridurre il tabagismo, come l'inserimento sui pacchetti di immagini dal forte impatto emotivo, hanno prodotto poco in termini di effettivo calo dei consumi. La proposta che stiamo portando avanti insieme a @fondazioneu Vai su Facebook
PIL in calo e consumi fermi: Adoc lancia l’allarme sull’economia italiana; Pil in calo e consumi fermi; Confcommercio: l’economia rallenta, consumi fermi e inflazione in calo all’1,8%.
Istat: Pil in lieve calo nel secondo trimestre, rincara il carrello della spesa: ad agosto +3,5% - Per l'Istat, ad agosto aumentano i prezzi dei beni di prima necessità, mentre la dinamica dei consumi resta debole, pesando sulle famiglie ... fortuneita.com scrive
Istat: pil italiano in calo dello 0,1% nel secondo trimestre - Confermato anche l’incremento dello 0,4% rispetto alla prima metà del 2024. Da milanofinanza.it