Milano ancora silenzio sul futuro del museo del fumetto
Due pesi e due misure. Non riesce a trovare altre espressioni Luigi Bona, direttore dello Spazio Fumetto Wow, per descrivere come il Comune di Milano stia affrontando la gestione degli spazi culturali della cittĂ . PerchĂ© se da una parte Palazzo Marino lavora a tutta velocitĂ per un bando che garantisca nuovi spazi agli attivisti del Leoncavallo, dall'altra rimane in silenzio da mesi sul futuro del museo, al momento chiuso per scadenza della concessione dello spazio da parte del Comune di Milano. 🔗 Leggi su Tgcom24.mediaset.it
© Tgcom24.mediaset.it - Milano, ancora silenzio sul futuro del museo del fumetto
In questa notizia si parla di: milano - silenzio
Il silenzio di Milano Marittima
Milano, opera di Cristina Donati Meyer contro silenzio stampa e uccisione giornalisti a Gaza
Una pittura che nasce dal silenzio di Volpedo e arriva a parlare a intere generazioni. Con la mostra "I Capolavori. Pellizza da Volpedo", la GAM di Milano celebra uno dei maestri più profondi e visionari dell’arte italiana tra Otto e Novecento. Dal 26 settembre 2 Vai su Facebook
Dopo tre anni di silenzio discografico, i Turin Brakes tornano con Spacehopper – il decimo album in studio, prodotto da Guy Massey – e lo presentano live in Italia con 4 date da segnare in agenda. Tappa a Milano (Arci Bellezza) mercoledì 4 Febbraio 2026. htt Vai su X
Ad Arena Po, dove il museo è all’aperto, lungo il fiume; A Milano e a Napoli una grande mostra di Nicola Samorì, in un confronto tra la storia dell’arte e le sue riscritture; Darwin Day Milano 2025 - Lungo rotte inesplorate.
Milano, il futuro del Leoncavallo merita un confronto pubblico - Dalla disputa sullo sgombero emergono i vincoli giuridici, i riconoscimenti della Soprintendenza e i riflessi finanziari: urgente aprire un dibattito sulla sostenibilità dei centri di produzione cultu ... Riporta ilsole24ore.com
Gianfranco Maraniello: “Il Museo del Novecento è per tutti, Milano non è più un deserto d’agosto” - L’opera di Lucio Fontana è un simbolo di questo museo, ma anche di una Milano aperta al mondo — Fontana, dall’Argentina, la scelse per cambiare per sempre le sorti della storia dell’arte –, luogo di ... Secondo milano.repubblica.it